nudità La mancanza di vestiti o di altri indumenti, riferita al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell'arte.
Tra i popoli primitivi, la n. totale, o quanto meno la mancanza di copertura delle parti [...] diretti a ottenere la pioggia (per es., nell’India antica), può essere il momento erotico della n. a motivare la prescrizione, in base al nesso associativo tra sessualità e fertilità agraria. In certe religioni la n. può esprimere la dedizione totale ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] la l. 23.6.2017, n. 103, che ha modificato gli artt. 158 ss. c.p. La materia della prescrizione, comunque, ha occupato la giurisprudenza con continuità, indipendentemente dalla novella. In primo luogo, la Corte costituzionale ha ribadito come ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] del processo (nel quale non è riconosciuta la possibilità di autodifesa)1 e, inoltre, della sospensione dei termini di prescrizione del reato − non è, come noto, contemplato dal codice di procedura penale, ma trova la propria disciplina specifica nel ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] . civ., S.U., 7.5.2010, n. 11092).
Infine, si presenta piuttosto problematica la questione dei termini di decadenza e prescrizione entro i quali esercitare l’azione giudiziale di danni contro lo Stato italiano nonché del dies a quo a partire dal ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] volontà di morire, o nella forma del suicidio assistito (con l’aiuto del medico al quale si rivolge per la prescrizione di farmaci letali per l’autosomministrazione) o nella forma dell’eutanasia volontaria in senso stretto, con la richiesta al medico ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] dare origine a un rapporto giuridico o porvi termine, sia indipendentemente dalla volontà di chicchessia (prescrizione acquisitiva, prescrizione estintiva), sia in relazione a una dichiarazione di volontà che abbia ricollegato al decorso del tempo ...
Leggi Tutto
farmacologia
Silvio Garattini
Farmaci equivalenti o generici
I farmaci che entrano in commercio hanno in generale un doppio nome: quello del principio attivo e quello del prodotto. Durante tutto il [...] , a meno che la ditta che possiede il brevetto non conceda una licenza ad altre case farmaceutiche. In Italia la prescrizione del farmaco da parte del medico viene fatta con il nome commerciale. Quando il brevetto scade, tutte le case farmaceutiche ...
Leggi Tutto
Ufficiale tedesco (Berlino 1913 - Roma 2013). Capitano delle SS, collaboratore di H. Kappler, partecipò all'organizzazione e all'esecuzione del massacro delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Arrestato [...] in Italia (1995). Processato di fronte al Tribunale militare (1996), fu prosciolto, giudicando la Corte estinto, per intervenuta prescrizione, il reato di concorso in omicidio plurimo. Tale sentenza fu annullata con rinvio dalla Corte di cassazione e ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] /2011. Nella stessa sentenza Scoppola, la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva sottolineato espressamente come le norme in materia di prescrizione non soggiacciano al principio di legalità di cui all’art. 7 CEDU e a tutti i suoi corollari, tra i ...
Leggi Tutto
compliance
Adesione del malato alle prescrizioni mediche e ai trattamenti in generale previsti nella gestione di una determinata forma morbosa. Esprime anche, in senso lato, la volontà di collaborazione [...] e comprensione del problema, presenza di ostacoli religiosi, disponibilità economica), il ruolo del medico (chiarezza della prescrizione, capacità di definire lo scopo del trattamento e il livello di successo dello stesso, descrizione dei rischi ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...