Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] c.p.c.
Infine, si ricorda come, ritenendo che la notifica del precetto produca un doppio effetto sul termine di prescrizione dell’affermato diritto di prestazione, se ne debba ora ricavare la conseguenza per cui la perenzione del precetto finisce ...
Leggi Tutto
Una delle tre forme di azione civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma [...] idoneo per iscrivere ipoteca giudiziale sui beni del debitore (art. 2818 c.c.) e una volta passata in giudicato determina un allungamento dei termini di prescrizione del diritto alla prestazione per cui è stata pronunciata, se questo era soggetto a ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] di mente (GUP Trib. Cagliari, ord. 30.6.2016, n. 193, in G.U. n. 41 del 12.10.2016).
Recidiva e prescrizione
In ordine all’incidenza della recidiva sulla prescrizione15, è pacifico che, quando il giudice non abbia in concreto applicato la recidiva ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] alla coltivazione e al raccolto delle olive, che nel diritto attico del sec. V si riducono a una serie di prescrizioni rituali in favore dell'albero sacro a Pallade Atena, ma nell'età dei Pisistratidi erano forse state intese ad assicurare alla ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] . Nella maggior parte dei casi le sostanze facenti parte della lista del CIO sono farmaci assumibili soltanto dietro prescrizione medica. Esiste però anche una serie di metodi proibiti quali l'emotrasfusione e la manipolazione farmacologica, fisica o ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Mesopotamia, gli Ebrei; abluzioni e bagni si fecero anche per prescrizione religiosa, come avviene presentemente presso i musulmani. Nel mondo classico l'uso del bagno assume singolare importanza, specialmente riguardo all'evoluzione delle forme ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] un decennio sul tema, nel 2011 le Sezioni Unite hanno invece affermato che nessun tipo di vizio, neanche l’errore sulla prescrizione, è di per sé estraneo all’area dell’errore di fatto; occorre solo verificarne, caso per caso, la natura percettiva e ...
Leggi Tutto
perdonistico
agg. Incline a concedere il perdono.
• L’odierna deriva «perdonistica» ha tuttavia valide ascendenze nella migliore cultura giuridica. Alle sue origini trovò un saldo e convincente appiglio [...] p. 24, Commenti) • «Per me pm sarebbe più comodo accettare che questo processo, al quale dopo il cambio di legge sulla prescrizione resta un solo anno di vita, si spenga udienza dopo udienza come una fiammella. E invece ritengo sia dovere dell’accusa ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] a una sua limitazione. I progressi dell'industria farmaceutica hanno tuttavia reso complesso per il medico l'atto di prescrizione terapeutica, che è basato su una serie di implicazioni non sempre agevolmente gestibili. I parametri che devono guidare ...
Leggi Tutto
WITHERING, William
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Willington nello Shropshire nel marzo 1741, morto a Birmingham il 6 ottobre 1799. Studiò all'università di Edimburgo dove si laureò nel 1766, poi [...] (1776). Il suo libro Account of the fox-glove (Londra 1785), nel quale indicò le precauzioni necessarie nella prescrizione di questo medicamento, ebbe grandissima diffusione. L'opera Botanical arrangement of all the Vegetables (Londra 1776) è ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...