Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] per confusione, quando le proprietà dei fondi dominante e servente si riuniscono nella stessa persona (art. 1072 c.c.); per prescrizione, quando non se ne usi per 20 anni indipendentemente dalla impossibilità di fatto di usare della s. e dal venir ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] minori di anni 16 (articoli 729-730). Formano pure oggetto di disposizioni legislative la vendita farmaceutica, la prescrizione medica delle sostanze stupefacenti (testo unico, articoli 152-155), l'assistenza sanitaria e il ricovero degl'intossicati ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] 3, l. n. 251/2005, cd. legge ex Cirelli), che stabilisce la non retroattività delle più favorevoli norme in materia di prescrizione introdotte dalla legge medesima per i processi già pendenti in grado di appello o di cassazione: e ciò a fronte della ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] luglio 1948. Morì a Roma il 30 giugno 1951.
Scritti e discorsi (oltre ai testi citati). Studio critico-storico sulla prescrizione civile, Genova 1880; Concause remote, in Nuova Antologia di lettere scienze ed arti, 1918, vol. 193, pp. 292-297; Vedere ...
Leggi Tutto
IMPERATIVO
Guido Calogero
Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione [...] risultato (e non è quindi propriamente una "legge", un imperativo morale, ma piuttosto una "massima dell'abilità", una "prescrizione tecnico-pratica"), l'altro esprime un ordine assoluto, a cui è dovuta obbedienza per puro senso del dovere. Alla ...
Leggi Tutto
pillola dei cinque giorni dopo
loc. s.le f. Contraccettivo d’emergenza che può impedire una gravidanza indesiderata, se assunto entro cinque giorni dal rapporto.
• Elementi che rendono più incerta l’assistenza [...] rigorosa da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il farmaco richiede una ricetta medica non ripetibile. Prima della prescrizione, inoltre, il medico è tenuto a verificare l’assenza di una gravidanza. Si tratta di due regole ispirate dalla ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] idoneo per iscrivere ipoteca giudiziale sui beni del debitore (art. 2818 c.c.) e una volta passata in giudicato determina un allungamento dei termini di prescrizione del diritto alla prestazione per cui è stata pronunciata, se questo era soggetto a ...
Leggi Tutto
. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] ne contiene alcune relative all'avvento, e risalirebbe a circa la metà del sec. V; e all'avvento si riferirebbe una prescrizione del concilio di Saragozza del 380, che ne fa un periodo di ventun giorni, a partire dal 16 dicembre, collocando perciò ...
Leggi Tutto
SUPPOSITORÎ
Alberico Benedicenti
. Medicamenti, aventi consistenza tra la cera e il grasso, che introdotti per via rettale, per via vaginale, o uretrale, agiscono direttamente sull'intestino, sull'utero [...] forniti dal Commercio, per essere riempiti di sostanza medicamentosa, vengono usati solo per liquidi, unicamente dietro prescrizione medica e sono meno appropriati non essendovi la sostanza medicamenitosa uniformemente distribuita. Si preparano anche ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] giuridico nel momento in cui quella relazione si presenta come la premessa, ovvero come il risultato, di una prescrizione dell'ordinamento normativo il quale delimita altresì il contesto unitario di riferimento.I modi e i contenuti della disciplina ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...