pillola dei cinque giorni
pìllola dei cìnque giórni locuz. sost. f. – Farmaco, ulipristal acetato, modulatore selettivo del recettore del progesterone, la cui capacità è quella di impedire l’instaurarsi [...] ; i test ne hanno dimostrato l’efficacia nel 98% dei casi. La vendita del prodotto avviene dietro presentazione di una prescrizione medica non ripetibile, la quale deve essere preceduta dal riscontro di un test di gravidanza (urinario o ematico) a ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] . La somministrazione deve avvenire sotto stretto controllo medico per evitare gli effetti da sovradosaggio; è questa una prescrizione non sempre facile da seguire da parte del transessuale a causa della situazione di ‘clandestinità’ in cui spesso ...
Leggi Tutto
Azione di risoluzione del contratto che, nella compravendita, il compratore può esercitare contro il venditore quando scopra che la cosa acquistata è affetta da vizi occulti, tali da alterare la consistenza [...] è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del vizio o l’ha occultato. L’azione è soggetta al termine di prescrizione di un anno. Però il compratore, convenuto per l’esecuzione del contratto, può sempre far valere in via di eccezione la ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] , in Corr. giur., 2010, 72).
Riguardo ai titoli di credito cambiari, è eccezionalmente statuito dal legislatore che il termine di prescrizione sia annuale e inizi a decorrere dalla perdita dell’azione nascente dal titolo (art. 94, co. 4, l. camb. e ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] cancella gli incentivi alla collaborazione coi giudici) – e della sensibile riduzione della pena massima e dei tempi di prescrizione previsti; o ancora sono stati introdotti i nuovi reati di corruzione privata e traffico di influenze illecite, come ...
Leggi Tutto
colonato
Nel periodo del Basso impero, la condizione giuridica degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano (chiamati coloni, ma anche inquilini, adscripticii, glebae ecc.). In origine, colono [...] , conducendo per 30 anni un fondo e per denunzia. Cessava con l’entrata nella milizia o nel clero, per prescrizione. Nel diritto giustinianeo non furono ammessi altri modi di estinzione che il conferimento della dignità episcopale e l’acquisto del ...
Leggi Tutto
Linea per il trasporto a distanza dell’energia elettrica (➔ linea).
Servitù di e. Diritto di far passare e di usare condutture elettriche o appoggi per condutture elettriche in fondi altrui, anche demaniali, [...] contro indennità e, quando cessa l’uso, le aree su cui stanno le condutture tornano nella libera disponibilità del proprietario. Può cessare anche per prescrizione, a impedire la quale occorre che l’impianto sia conservato in stato di esercizio. ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] dall’art. 10, d.P.R. n. 520/1955. La diffida era già prevista dall’art. 9, d.P.R. n. 520/1955. La prescrizione era già prevista dall’art. 20, d.lgs. 19.12.1994, n. 758. Tali previsioni normative sono ancora oggi vigenti).
Tramite la diffida ...
Leggi Tutto
Mimamsa
Mīmāṃsā
Sistema filosofico indiano sviluppatosi a partire dall’esegesi dei testi vedici.
Storia
Il termine significa letteralmente «desiderio di riflettere» e si trova già in testi sacrificali [...] persona. La radice verbale, invece, esprime lo strumento di tale attivazione e non l’attivazione stessa, per cui nella prescrizione citata la radice verbale in ‘sacrifichi’ equivale a ‘mediante un sacrificio’, mentre la componente attiva del verbo è ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] sec. XIV si era trasferita a Vigone (Torino), dove rimase e fu una delle famiglie notabili. Due suoi membri, per prescrizione statutaria, dovevano sempre far parte del Consiglio comunale. Fu però con l'acquisto di un quarto di Fenile nella valle di ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...