Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] dell’Impero; ma posto che non potesse, la consapevole e duratura rinunzia degli imperatori ai loro diritti ne autorizza la prescrizione a favore della Chiesa. Aggiunge tuttavia:
Ho sentito dire però da persone degne di fede che in documenti autentici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] può': ibid. p. 149), ciò non toglie nulla alla loro natura coercitiva.
4. La definizione dei ruoli sociali come prescrizioni di comportamento imposte dalla società ha come conseguenza l'associazione tra il concetto di ruolo e quello di sanzione. "Chi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] statistiche, così come una serie di tecniche. Questo implicava la possibilità di basarsi su criteri più precisi per la prescrizione delle operazioni e i controlli intra- e postoperatori, e ‒ nella misura in cui era coinvolta la radiologia ‒ indicava ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] si prescrivano in sei anni, di talché, anche quando l’atto medico integri gli estremi di un reato, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno potrà crescere di un solo anno rispetto alla misura ordinaria quinquennale).
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] stesso (unitamente, come si vedrà, al decreto di fissazione d’udienza) (v., Oriani, R., Processo di cognizione e interruzione della prescrizione, Napoli, 1977, 315 ss. In giurisprudenza, tra le tante, v. Cass., 24.6.2009, n. 14862, in Dir. merc ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] un diritto o di un potere sostanziale o processuale, che dà luogo ad effetti conservativi, idonei ad interrompere la prescrizione e ad impedire la decadenza, vuoi come procedimento volto a garantire la conoscenza legale di un documento; la duplicità ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] la necessità di ulteriori indagini al fine di accertare il reale verificarsi di un evento: per es., la prescrizione di un determinato antidoto può rappresentare un indicatore di un possibile evento avverso dovuto a farmaci, che richiede ulteriore ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] , c.p.c. che impone, a pena d’inammissibilità, «l’esposizione sommaria dei fatti della causa», trattandosi di prescrizione preordinata ad agevolare la comprensione della pretesa e la conoscenza dell’esito dei gradi precedenti, coordinate con i motivi ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] del suo animo, egli amava vivere tra i confratelli condividendone letture e meditazione. Non ometteva alcuna prescrizione relativa alle più rigorose pratiche spirituali, vedendo in queste altrettanti mezzi di rigenerazione dell’uomo interiore ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] Tale impedimento, prescindendo da qualsiasi legame con l’ordinamento dell’UE, deriva dalla constatazione che in Italia la prescrizione, in quanto istituto di diritto penale sostanziale, soggiace al principio di legalità in materia penale, vale a dire ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...