Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] caso, si passa alla conferenza sincrona ex art. 14-ter l. n. 241. Ove si ponga mente al fatto che le prescrizioni o condizioni eventualmente indicate devono essere chiare e analitiche e specificare se sono relative ad un vincolo derivante da una ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] «in coerenza» proprio con il criterio del generale rinvio mobile dell’art. 2, co. 2, d.lgs. n. 165/2001. Questa prescrizione, in quanto posta da una norma di rango ordinario nel sistema delle fonti, vale come parametro di legittimità della fonte ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] ’informativa consentirebbe di circoscriverne l’ambito in modo coerente con l’impianto normativo in cui si colloca.
Resa la prescrizione coerente nel suo oggetto, diviene eccentrica la sede dalla quale l’informativa dovrebbe partire, ossia il processo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] dalla norma» (Pravatà, R., op. cit., 155). Tenuto conto della ratio legis, dunque, le potenzialità descrittive della prescrizione normativa si rivelano illimitate, tali da ricomprendere ogni possibile iniziativa di parte datoriale, in vario modo ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 225 ss., ove, con originale interpretazione dell'art. 688 c.c. (cfr. soprattutto F. Bolchini, I diritti facoltativi e la prescrizione, Torino 1899) - poi contrastata, tra i tanti, da G. Messina - escludeva la legittimità del possesso di un ius in re ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] debitore della perspicacia di "Dominus Petrus de Monte Forte", il quale aveva ritenuto scorretta la lectio di una prescrizione giustinianea (C. 6, 30, 22, 2) laddove essa imponeva, nella confezione dell'inventario ereditario, la presenza di testimoni ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ed efficienza» e ad approvare, con decreto del ministro, l’elenco dei comuni obbligati e di quelli esentati dalla prescrizione di necessario esercizio tramite unione (co. 16); mentre sono i prefetti ad accertare se i comuni hanno conseguito gli ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] dei fatti costitutivi della domanda (proposizione di eccezione di pagamento o di eccezione di compensazione o di eccezione di prescrizione), oppure di proposizione di sole eccezioni in rito senza accompagnare queste con la contestazione specifica (ma ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] nell’art. 69 della l. 18.6.2009, n. 69 e negli artt. 112 e 113 c.p.a., le cui prescrizioni hanno comportato la giurisdizionalizzazione del relativo procedimento amministrativo.
La ricognizione. La nuova disciplina e i suoi rapporti con il quadro ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] strutturale dell’atto comporta che l’interessato possa fare accertarne la nullità, senza limitazioni temporali, ferma restando l’eventuale prescrizione delle connesse azioni di condanna»8. Ora, invece, è intervenuto l’art. 31, co. 4, c.p.a. ai ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...