Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] 41 bis ord. penit. e gli artt. 3 e 8 CEDU – assunti a norme interposte – determinato dal fatto che la prescrizione amministrativa comprime il diritto alla vita privata e familiare di tutti i detenuti in regime differenziato, «pur nella forma residua ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] opera al fine di accertare il puntuale rispetto del capitolato prestazionale e delle norme cogenti; può concludersi con la prescrizione, a tali fini, di modificazioni, di varianti, del rifacimento dei lavori eseguiti, ovvero anche della riduzione del ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] di una proposta di conciliazione, anche in assenza di una concorde richiesta delle parti27. Non si condivide però tale prescrizione.
Visto che il mediatore è tenuto ad avanzare una proposta di conciliazione solo nel caso in cui sussista una concorde ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] il giudice dell’impugnazione, in seguito ad impugnazione proposta dall’imputato, debba dichiarare l’estinzione del reato per amnistia o per prescrizione. In tale evenienza, infatti, ai sensi dell’art. 578 c.p.p., la corte di appello e la Corte di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] dei plichi alla data di entrata in vigore del d.l. n. 52/2012.
Ciò significa che, in assenza di una specifica prescrizione (nel senso dell’apertura in seduta pubblica) della lex specialis, per i plichi aperti prima del 9.5.2012, la regola della ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] del quale il «giorno in cui la condizione si è verificata» segna il momento di decorrenza del termine della prescrizione «quando la legge fa dipendere la punibilità del reato dal verificarsi di una condizione»29.
Quanto al locus commissi delicti ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] di nullità»21. Pertanto, sembrano decisive le differenze tra nullità e annullamento relative alla disciplina della prescrizione per sostenere che, nonostante l’estesa legittimazione ad agire, l’invalidità della disposizione testamentaria derivante da ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] n. 18821, Ercolano, in CED rv. n. 258649.
18 Si rinvia, a tal proposito, alla soluzione prospettata dalla Corte costituzionale in tema di prescrizione, nella sentenza del 23.11.2006, n. 393.
19 Il riferimento corre a Cass., S.U., 22.9.2015, n. 38518 ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] p.m. doveva determinarsi: il combinarsi dei due elementi incideva sulla durata ragionevole del processo e sul decorso della prescrizione, senza considerare la discrezionalità che veniva assegnata al p.m. Peraltro, in alcune sedi giudiziarie non poche ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] reale in questione dallo spossessamento (sul punto v. Bianca, C.M., Diritto civile, VII, Le garanzie reali La prescrizione, Milano, 2012, 194). A ciò si aggiungano le altre garanzie mobiliari non possessorie previste dalle normative speciali (es ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...