I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] abusivo, ma è soltanto il portato di una legittima opzione.
In secondo luogo, può risultare impossibile, per molti concedenti, attenersi alla prescrizione, come si è visto imperativa, dell’art. 23, co. 4, d.l. n. 133/2014, che opera un richiamo all ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] e senza un apprezzabile interesse per il titolare. Questa tendenza restrittiva si spiega con la volontà di non derogare alle regole su prescrizione e decadenza in contrasto con l’art. 2936 c.c. e con i principi in tema di rinuncia, con l’assenza di ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] dei doveri di correttezza, posto che la responsabilità contrattuale si caratterizza, rispetto a quella aquiliana, per la prescrizione decennale della relativa azione, per l’inversione dell’onere della prova a vantaggio del danneggiato e per la ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] regresso non è condizionata che alla presentazione del titolo; si può agire in ogni tempo entro il termine di cinque anni (prescrizione). L'azione di regresso non è soggetta che alla decadenza per mancata presentazione a tempo; se la provvista si è ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dell'οἶκος, gli togliesse, per il fatto ch'egli lascia discendenti maschi legittimi, il potere di dare le necessarie prescrizioni per il periodo posteriore alla sua morte; giacché è evidente che nessuno dispone di tanti elementi di giudizio per ben ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] domiciliari presso un luogo di cura o di assistenza o di accoglienza. Solo quando il soggetto abbia trasgredito alle prescrizioni inerenti alla misura applicata o risulti imputato di un delitto per cui è obbligatorio l'arresto in flagranza per fatti ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] solidale (articoli 9, 10, 11, 12 e 19), la possibilità di estinguere il reato mediante oblazione (articoli 13, 14, 15), la prescrizione estintiva (articoli 16, 17 e 60; cfr. inoltre 161 cod. pen. 1930), la competenza (articoli 22, 44, 56, 57, 58, 60 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] interne necessarie ad assicurare alle minoranze il godimento dei diritti sopramenzionati. Rimangono però esclusi da questa prescrizione internazionale altri diritti molteplici, i quali sono poi quelli che consentono in via amministrativa una politica ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] cui egli si è sottratto volontariamente all'esecuzione della pena o della misura di sicurezza.
La legge non contempla prescrizione della condanna a pene accessorie, dimodoché pare che la condanna a interdizione non si prescriva.
Non fanno cessare l ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] principali cause di ineffettività dei reati di corruzione. Ad esempio, in materia di corruzione propria (art. 319 c.p.), il termine di prescrizione, incluse le interruzioni, passa da 10 anni (8 anni + 2 anni) a 12 anni e 6 mesi (10 anni + 2 anni e ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...