Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] tramutamento di funzioni vengano diramati due volte all’anno e che debbano essere esauriti entro 4 mesi.
Si tratta di prescrizioni di massima, poiché la prima è una disposizione orientativa, in quanto espressamente si dice che «di regola» deve farsi ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 1) e, nel caso di atti interruttivi il nuovo periodo è di 5 anni, fermo rimanendo che in nessun caso la prescrizione complessiva può superare per oltre un quarto il termine dei 6 anni (art. 56, co. 3, penultimo periodo). Opportunamente si prevede ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] in questo caso di qualsiasi livello (art. 21, co. 2, d.lgs. n. 81/2015).
Inoltre, viene ribadito che le prescrizioni sulla necessità degli intervalli non si applicano alle imprese start-up innovative, per il periodo di quattro anni dalla costituzione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , dei lavoratori, dell'ambiente e dei beni culturali. Le Regioni e gli enti locali adeguano i propri ordinamenti alle prescrizioni del presente comma entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mani del giurista l’avverbio antiquitus, usato da Isidoro, si prestava a evocare la solida teoria non solo della prescrizione ma anche della consuetudine.
Il ricorso al criterio del tempo, tipico della forma mentis del giurista, definisce i contenuti ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] , 253 ss.). Il criterio in parola è stato, infine, valorizzato dalla giurisprudenza di merito anche al fine di decidere se la prescrizione decorra o meno in costanza di rapporto (Trib. Bassano del Grappa, 22.10.2005, in Guida lav., 2006, 19, 38).
Si ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] di conciliazione avanzata in sede stragiudiziale prima dell’avvio del processo, in qualunque sede proposta, interrompe la prescrizione e sospende, per la durata del tentativo di conciliazione e per i venti giorni successivi alla sua conclusione ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] più discusso il rilievo di un comportamento meramente negativo, quale l’acquiescenza al maturare di una decadenza o di una prescrizione estintiva (in senso favorevole si v. Pagliaro, A., op. cit., 411). L’atto può avere anche natura non patrimoniale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] modificata (l’obbligo è quello di soggiornare o non soggiornare in un determinato luogo), ma neanche integrerebbero una prescrizione, perché non si traducono né in una restrizione (spaziale o temporale) della libertà di circolazione, né nell’impegno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] e le ragioni della pretesa.
Dal momento della comunicazione alle altre parti, la domanda di mediazione interrompe la prescrizione, al pari della domanda giudiziale. Dalla stessa data, la domanda di mediazione impedisce altresì la decadenza per una ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...