Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] molto più sul patrimonio sociale che non sul patrimonio personale di un singolo amministratore: sotto questo profilo, la prescrizione appare desueta.
Nessuna ragione di ordine pubblico osta a che, unitamente al nome di un accomandatario (in ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] in capo all’amministrazione la responsabilità di attivarsi con provvedimento motivato per l’eventuale divieto o per la prescrizione di modalità alternative di svolgimento della riunione, in vista della miglior garanzia di diritti fondamentali o ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] 58; Cass. pen., S.U., 20.11.1996, Bassi, cit.).
Il tribunale escluderà la permanenza del sequestro in presenza della prescrizione del reato, di abrogazione di norme e di cause di non punibilità; dovrà, invece, rinviare la decisione al giudice civile ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] ex art. 34, co. 2, d.lgs. n. 5/2003. Coerente coi caratteri dell’arbitrato societario è, poi, anche la prescrizione di una previa audizione di «amministratori e sindaci» da parte del collegio che sia chiamato a decidere l’istanza cautelare (così ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dei sistemi di common law, in cui anche le ‘general rules of contract law’ sono normalmente derogabili da una diversa prescrizione delle parti (cd. default rule). Da ciò, l’esigenza della Gran Bretagna di adeguarsi alla diversa cogenza delle norme ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] in ogni caso ferme le quattro proposizioni prescrittive, comunque desumibili dal dettato costituzionale, ossia: a) la prescrizione garantista del principio di maggioranza assoluta nell’adottare il Regolamento da parte di ciascuna Camera; b) l ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] potersi avvalere del relativo diritto, in quanto viene meno la sostanza della tutela preventiva e non solo la prescrizione formale.
Si potrebbe ipotizzare de jure condendo una riformulazione del diritto di recesso contenuto nel TUF avvicinandolo alla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] attribuisce al legatario il potere di rifiuto (Romano, C., I legati, cit., 996 e s.). Il legatario nel termine di prescrizione decennale (Azzariti, F.S.-Martinez, G.-Azzariti, Giu., Successioni per causa di morte e donazione, cit., 505) può rifiutare ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] s’impone per il patto con cui le parti convengano interessi ad un tasso supeiore a quello legale; che la prescrizione formale, in linea di principio, non esclude la determinabilità per relationem dell’oggetto della convenzione (cfr., ad es., Cass., 1 ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] .
7 Come accadeva anche nelle precedenti discipline, era inoltre prevista la contemporanea sospensione del termine di prescrizione. Per il rilievo che la normativa obliterava la situazione dell’eventuale coimputato “comune” e quella del danneggiato ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...