Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] non applicando i principi della l. n. 241/1990, ritiene di dover fare riferimento al termine di prescrizione, aprendo così alla possibilità che la procedura amministrativa sanzionatoria si concluda addirittura entro un termine quinquennale (Cass ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , la possibile concorrenza con altre (maturate) ipotesi di possibile proscioglimento, anche più favorevoli (si pensi all’intervenuta prescrizione)29.
2.6 La (assoluta) carenza della tutela civilistica
Del pari, risulta insoddisfacente la tutela del ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] questo raggiungibile assegnando all’organismo competente e al terzo, che nel comportamento dell’impresa abbiano ravvisato un’infrazione alle prescrizioni dettate dai citati artt. 81 e 82, «l’onere di provare l’esistenza di tali infrazioni» e all ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] c.d. “effetto di esclusione” delle norme interne difformi). Questa conclusione si è raggiunta, ad esempio, quando le prescrizioni della direttiva rivestono contenuto di tipo “procedurale” (C. giust., 30.4.1996, C-194/94, CIA Security International ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] alle circostanze del reato. La diminuente in questione, pertanto, non è soggetta a giudizio di comparazione, non influisce sui termini di prescrizione (Cass. pen., S.U., 31.5.1991, n. 7707) ed è applicata dal giudice sul quantum della pena che in ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] interferenza degli ascendenti nei giudizi di separazione e di divorzio: ma la regola processuale pone dubbi di conformità con le prescrizioni della legge delega, alla luce dei quali è stato già sol;lecitato il giudizio della Corte costituzionale.
3.7 ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] mediante oblazione ai sensi dell’art. 162 c.p., potendosi, perciò, riconoscere in capo agli Ispettori del lavoro il potere di prescrizione obbligatoria ex art. 15 d.lgs. 23.4.2004, n. 124 nei confronti dell’utilizzatore il quale dovrà provvedere a ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di sicurezza che ad una mera repressione dei comportamenti, prevedendosi l'estinzione del reato ove il contravventore adempia la prescrizione impartita dal personale ispettivo (d.lgs. 19.12.1994, n. 758).
Ove la violazione della regola di prevenzione ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] Regno Unito. V. anche C. eur dir. uomo, 22.6.2000, Coemme c. Belgio, che ha escluso dalla classe delle sanzioni la prescrizione.
17 Cass. pen., 27.6.2014, n. 34073, Panno, rispetto alla nuova liberazione anticipata speciale;Cass., S.U., 30.5.2006, n ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] codicistiche in tema di risarcimento del danno e prevedibilità dello stesso (cfr., rispettivamente, gli artt. 1223 e 1225 c.c.), di prescrizione) (decennale, ex art. 2934 c.c.) e di prova (ex art. 1218 c.c.). Più in particolare, grava sul lavoratore ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...