La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] del prelievo delle entrate pubbliche, Milano 2010; Carinci, La riscossione a mezzo ruolo nell’attuazione del tributo, Pisa, 2008; Coppa, La prescrizione del credito tributario, Torino, 2006.
2 La modifica all’art. 19 d.lgs. 31.12.1992, n. 546, è ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] , per esempio, di nuovi regimi doganali, di operatore economico autorizzato, di definizione di esportatore, di prescrizione dell’obbligazione tributaria. In tema di operatore economico autorizzato (AEO), per esempio, la sostituzione del certificato ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] soluzione secondo la quale, non essendo concesso al giudice rifiutarsi di giudicare, egli giudica sulla base della lex fori.
La prescrizione dell’art. 16, co. 2 – che corrisponde a quella dell’art. 14, co. 2, in materia di conoscenza del diritto ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] drastica, e in particolare una misura più elastica e non segregante come la libertà vigilata, che è accompagnata da prescrizioni imposte dal giudice, di contenuto non tipizzato (e quindi anche con valenza terapeutica), «idonee ad evitare le occasioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] dell’usufruttuario e, nel caso di persone giuridiche, oltre trent’anni, elenca tre cause di estinzione dell’usufrutto: «la prescrizione per effetto del non uso durato venti anni», la «riunione dell’usufrutto e della proprietà nella stessa persona ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] scolastico e di ‘a-storico’. Non si tratta di preferire norme generali a norme speciali, disciplina di mezzi a prescrizione di fini, ma di considerare in modo diverso l’intera storia dell’uomo, riconoscendo nella tecnica il principio costitutivo di ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] del resto più coerente con gli esiti della battaglia che si è di recente combattuta, sul terreno della decorrenza della prescrizione dell’azione di ripetizione per gli interessi anatocistici bancari: v. C. cost. 5.4.2012, n. 78, che ha dichiarato ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] Italia assicura in diversi campi che riguardano l’informazione in materia sanitaria, e nella disciplina del riconoscimento delle prescrizioni rilasciate in un altro Stato membro. A questo proposito il decreto prevede un inedito diritto del farmacista ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] selettivo il carcere in Italia, cit., 10.
7 In questo senso, Mambriani, A., La nuova disciplina della recidiva e della prescrizione: contraddizioni sistematiche e problemi applicativi, in Giur. mer., 2006, 842.
8 Gatta, G.L., Art. 99, cit., 1457.
9 ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] previsto dalla legge per la sua applicabilità27.
Inoltre anche il principio, di matrice giurisprudenziale, secondo cui la prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore non decorre nel corso del rapporto di lavoro se questo non sia assistito ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...