. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 'art. 1, si venne ad ammettere per le acque pubbliche l'acquisto dei diritti con una speciale forma di prescrizione (limitata ad un determinato periodo anteriore e non operante successivamente), mentre l'inalienabilità dei beni di demanio pubblico ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ipotecaria o rivendicatoria.
Il compratore con il patto di riscatto esercita tutte le ragioni del suo venditore. La prescrizione decorre a favore di lui tanto contro il vero proprietario, quanto contro coloro che pretendessero di avere ragioni o ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] potessero venir preveduti dal reo. Il tentativo è punibile solo per azioni premeditate, altrimenti soltanto nel caso d'un'espressa prescrizione della legge. I crimini vengono puniti con la pena di morte per capestro, con la reclusione, o con la pena ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] della prima alternativa è quello di assicurare un massimo grado di ‛certezza' e di ‛continuità' nella prescrizione e valutazione della condotta umana, mentre invece il valore della seconda alternativa sta essenzialmente nella maggior ‛flessibilità ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] conclusosi con la condanna di queste in applicazione di un rescritto di Costantino istitutivo della prescrizione acquisitiva quarantennale (longissimi temporis praescriptio). Il rescritto riguardava un caso particolare, quello del senatore Agrippino ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] di una forma prescritta ad substantiam acti.
3.4 (Segue) b) Regole di validità e regole di condotta
La prescrizione riguardante la forma del contratto, ricavabile dalla combinazione dei citati artt. 23 del testo unico e 37 del regolamento, quale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] alle cariche civili e militari (perché no, all'istruzione e ai diritti politici?): ciò contro cui questa prescrizione reagisce è la discriminazione in base alla nascita (il principio aristocratico), e non contro altre forme di discriminazione ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] mentre nel disegno di legge governativo aumenta solo il minimo, per cui, laddove passasse la linea del Ministro ciò consentirebbe una prescrizione più lunga, senza la necessità di un intervento ad hoc (cfr. La Repubblica, 17 febbraio 2012, p. 3).
8.2 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] ponendo limiti alla previsione da parte degli Stati membri di termini di decadenza (non più di due mesi) e di prescrizione (non meno di due anni), e dall'altro la garanzia convenzionale, imponendo che contenga le indicazioni necessarie.
La direttiva ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] necessità di interpretare la norma statutaria, che non poteva venire applicata senza un concomitante lavoro interpretativo: la prescrizione ingenua di taluni statuti, che imponevano al giudice di applicare la norma 'secondo la lettera' ‒ prout litera ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...