Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] le costrizioni a un «lavoro forzato o obbligatorio», e per la proibizione della «tratta di esseri umani» (art. 5). Tali prescrizioni sono accompagnate anche da un vincolo di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione Europea ha ribadito nelle ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ) e, nel caso di atti interruttivi, il nuovo periodo è di 5 anni, fermo rimanendo che in nessun caso la prescrizione complessiva può superare per oltre un quarto il termine dei 6 anni (ivi, co. 3, penultimo periodo). Opportunamente si prevede, infine ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] in Parlamento nel 2001, Berlusconi elaborò un piano su due linee: norme specifiche per variare i tempi di prescrizione o le sanzioni previste per determinati reati e un diverso ordinamento della magistratura. Quanto all’ordinamento giudiziario, la ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] ’idoneità a costituire titolo per l’iscrizione di ipoteca (art. 2818 c.c.) e la conversione delle prescrizioni brevi in prescrizioni decennali (art. 2953 c.c.). Questi effetti giuridici (secondari) del provvedimento sono da porre in relazione con ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] (sia pure riferita al servizio postale, Cass., sez. lav., 4.7.2006, n. 15251) che ha escluso che una simile prescrizione attenga alle ipotesi sancite a pena di nullità della notificazione stessa e che renda l'atto inidoneo al raggiungimento dello ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] , mentre soltanto l'esigibilità del credito è rinviata al momento della cessazione del rapporto, e anche la relativa prescrizione può decorrere da tale data. Conseguentemente, «in caso di trasferimento d'azienda e di prosecuzione del rapporto di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] (così negli artt. 169, co. 1, lett. a e b, 173, lett. a, 174, 175, lett. a), o ancora dalla violazione di prescrizioni, ordini o ingiunzioni della p.a. competente (così negli artt. 169, co. 2, 171, co. 1 e co. 2, seconda parte, 172, nonché ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] in udienza pubblica resta inciso il legame istituito dall’art. 375 c.p.c. fra il rito camerale e la prescrizione dell’ordinanza come provvedimento conclusivo, con la conseguenza che alla decisione dell’istanza di regolamento deve essere, in tal caso ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] o processuale, che questi deve esercitare entro un determinato periodo di tempo al fine dell’interruzione della prescrizione o dell’impedimento della decadenza. Per evitare, quindi, che il diritto d’azione della parte istante, costituzionalmente ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] la competenza a irrogare la sanzione di cui si tratta fosse affidata al giudice civile – e da qui anche il termine di prescrizione mutuato dall’art. 2947 c.c. e la disciplina del procedimento (che è quella dettata dal codice di procedura civile, in ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...