Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] in mancanza di prova piena del delitto o in caso di lacuna della legge, la conclusione del processo e la prescrizione, il risarcimento dei danni (alle vittime), con accenti di indubbia modernità (l’abolizione della pena di morte), non si presenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] diritto: la stessa ‘scuola dell’Esegesi’ non sarebbe in realtà un’interpretazione letterale della regola legislativa, bensì una prescrizione del rampante individualismo giuridico (L’opera di Giovanni Tarello, cit., p. 256). Ed è questo il punto di ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] , co. 2, c.p.c., secondo cui la comunicazione della richiesta inoltrata alla commissione di conciliazione interrompe la prescrizione e sospende, fino a venti giorni successivi alla conclusione, il decorso di ogni termine di decadenza.
La modalità di ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] a controversie concernenti obblighi alimentari, salve le questioni della capacità processuale e della rappresentanza in giudizio, e) la prescrizione e le decadenze, f) la misura in cui il debitore è tenuto a rifondere un ente pubblico che abbia ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] straniera – o altro atto equivalente – sia stata resa efficace nello Stato. Neppure il diritto uniforme europeo impone termini di prescrizione per l’azione autonoma di accertamento. Il solo art. 156-bis disp. att. c.p.c. dispone che, nell ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] dell’azienda, bensì dei diritti dei cittadini utenti. La loro irrogazione, comunque, deve avvenire su “prescrizione” della Commissione.
Al soggetto collettivo, invece possono essere irrogate delle sanzioni amministrative, consistenti in una ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] dovuto a titolo di risarcimento; è prevista in tal caso la sospensione del processo, cui consegue la sospensione del termine di prescrizione del reato.
La previsione presenta affinità evidenti con l’art. 35, co. 3, d.lgs. n. 274/2000, da cui tuttavia ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ed ha altresì l’onere di compiere un idoneo atto interruttivo entro il termine (ordinario) di dieci anni, pena la prescrizione del relativo diritto.
Le cause impeditive in presenza delle quali è a priori escluso che possa sorgere in capo all ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] designante ha in via di principio il diritto di indicare altro possibile arbitro».
[20] Nel nuovo sistema è stata aggiunta la prescrizione secondo la quale «sono altresì trasmesse le designazioni di parte» (art. 209, co. 8, secondo periodo, n.c.c.p ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] anni di carcere e di Marino a undici, in ragione del riconoscimento di attenuanti generiche che portarono alla prescrizione del reato. Successive istanze di revisione del processo non furono accolte. Sofri ha finito di scontare la propria ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...