Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] contrasti giurisprudenziali.
37 Cass., S.U., 10.7.2008, n. 38834, in Cass. pen., 2009, 1392 con nota di Ielo, Confisca e prescrizione: nuovo vaglio delle Sezioni Unite, che in parte si richiama all’insegnamento di Cass., S.U., 25.3.1993, n. 5, in ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] della disciplina dell’ordinamento italiano, che riconosce carattere di giudicato anche alle sentenze di estinzione del reato per prescrizione, il divieto di bis in idem deve ritenersi operante pure quando è stata pronunciata una sentenza avente ad ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] secondo cui l’attività di repressione degli abusi edilizia natura vincolata e non è soggetta ad alcun termine di prescrizione o decadenza ed a fronte di forme qualificate di affidamento del privato al mantenimento dell’ opera abusivamente realizzata ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] del contratto, che prevede un doppio onere a pena di decadenza entro termini più brevi da quelli previsti dall’ordinaria prescrizione, è stata introdotta dalla l.28.6.2012,n.92 e successivamente confermata. Sul punto v. Costa, D.Tiraboschi, M ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] , M.T., Ricadute individuali degli accordi sindacali in tema di C.I.G.S., diritto alle differenze retributive e relativa prescrizione, in Riv. it. dir. lav., 2007, II, 361; Santoro Passarelli, G., Intervento straordinario di integrazione salariale e ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] la comunione abbia ad oggetto una pluralità di beni di diversa qualità (Cass., 19.11.2013, n. 25946).
La prescrizione del diritto dei comunisti ai frutti a loro dovuti dal comproprietario utilizzatore del bene comune decorre soltanto dal momento ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] dall’estero il principio di specialità opera come causa di sospensione del procedimento – con sospensione automatica della prescrizione – e dell’esecuzione della pena, senza precludere l’assunzione di atti urgenti o di prove non rinviabili ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] cui le esigenze cautelari risultano aggravate (art. 299, co. 4, c.p.p.), quanto – sembrerebbe – nel caso di trasgressione alle prescrizioni da parte del soggetto (art. 276 c.p.p.). Il rito si discosta da quello finora prospettato: il procedimento ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , A., Spunti e riflessioni sulla ragionevolezza nel diritto, in Riv. dir. pubbl., 2016, 625).
Non tutte le prescrizioni costituzionali sono norme di scopo, senza fattispecie (Bin, R., Atti normativi e norme programmatiche, Milano, 1988; Id., Diritti ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] .).
Il verificarsi del pubblico timore segna il momento consumativo del reato, dal quale decorre il termine di prescrizione.
Non è necessario che determinate persone siano intimidite: la prova investe l’intimidazione di una pluralità indeterminata ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...