Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] mentre nell’ipotesi di silenzio il ricorso è proponibile dal novantunesimo giorno e fino a che il diritto non sia prescritto (prescrizione decennale; dopo lunghe incertezze, le Sezioni Unite – Cass., 7.2.2007, n. 2687; contra, Cass., 29.12.2010, n ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] permanente ovvero istantanea del delitto de quo, la cui soluzione comporta ricadute non indifferenti anche sul regime della prescrizione. Secondo un primo e più risalente orientamento, si tratterebbe di un reato permanente, in quanto la sua struttura ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] legale privatistico, ancora oggi, «la logica organizzativa interna, che presiede al processo formativo, non è oggetto di alcuna prescrizione» (v. Grandi, M., L’attività sindacale nell’impresa, Milano, 1976, 83 ss.). A partire dal 1993, seppure in ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] stesso modo la dottrina tradizionale indicava i modi di perdita della sovranità territoriale distinguendoli in derelizione, cessione, prescrizione e conquista. Valga per questo elenco lo stesso rilievo svolto circa i modi di acquisto.
Del resto ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] di appello implica a contrario il divieto di proporre domande nuove, ovvero nuove eccezioni non rilevabili d’ufficio, secondo la prescrizione di cui all’art. 104, co. 1 (divieto dello ius novorum).
Il divieto di ius novorum subisce – per espressa ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] il secondo libro della Lombarda, con le teoriche sugli sponsali, sulla famiglia ed il suo ordinamento, sui contratti, sulla prescrizione, sui feudi (cfr. la gl. laboraverit, Lomb.I, 1, 6, sul sacramentum fidelitatis, la gl. voluerit, Lomb.II, 18 ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] a termini di decadenza e, d’altra parte, non ha carattere impugnatorio. Il diritto all’esecuzione è assoggettato però a prescrizione ordinaria di dieci anni, decorrenti dalla data del passaggio in giudicato della sentenza (art. 114, co. 1, c.p.a ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] voluto il Kantorowicz, non è più decisiva l'influenza che tale scritto avrebbe avuto sulla parte VIII e IX del dictum sulla prescrizione, che si trova in C. 16, qu. 3, del Decretum di Graziano nell'edizione del Friedberg, a causa delle nuove vedute ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] con la precisazione che il secondo è stato inserito ex novo, senza modificare il precedente co. 2).
Inoltre, la prescrizione che le istituzioni pubbliche informino e sostengano le persone offese con riferimento alle misure in favore delle vittime (co ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] delicti rientrano, segnatamente: l’esistenza, la natura e la valutazione del danno, i provvedimenti che possono essere presi dal giudice, la prescrizione e la decadenza (art. 15, lett. c, d, h); l’esistenza e la portata di presunzioni legali e la ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...