Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] nell’ipotesi in cui il procedimento penale dovesse concludersi con una pronunzia assolutoria (purché non motivata sull’intervenuta prescrizione del delitto) ovvero con una sentenza di non luogo a procedere. Anche così modificato, tuttavia, l’istituto ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] il reato di cui all’art. «375, terzo comma», tra i reati per i quali è previsto il raddoppio dei termini di prescrizione.
19 Contra Pisa, P., Il «nuovo» reato, cit., 1281.
20 Sulla necessità del reato presupposto nella frode processuale v. Cass. pen ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] conferimento dell’incarico professionale, non introduce un ulteriore requisito di validità perché, anche ammesso che la prescrizione sia imperativa, trattasi di norma di comportamento la cui violazione non genera conseguenze sulla validità dell’atto ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] del soggetto dal territorio dello Stato italiano e laddove vi sia la necessità di interrompere il corso della prescrizione del reato.
Il principio di specialità, infine, non opera se lo Stato estero abbia espressamente consentito a che ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] del G., "conformi al bisogno di una proporzionata repressione". Corrette le norme sulla complicità, saggio il regime della prescrizione, lodevole il tentativo di frenare, regolando il gioco delle aggravanti e delle attenuanti, l'arbitrio del giudice ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] primaria contenuta nel decreto legislativo. Il Tribunale di Siena (ord. 25.6.2012)29 ha affermato che la prescrizione legale del previo esperimento della procedura mediativa non è soddisfatta da «un mero formalistico deposito di domanda cui non ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] che comunque derivano dall’aver adottato due ricostruzioni teoriche completamente differenti, come ad esempio quelle in punto di prescrizione del diritto, in quanto il diritto derivante da obbligazione risarcitoria si prescrive in cinque anni, mentre ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] espressa previsione di legge, di esonerare il destinatario dall’adempimento di un obbligo o dalla osservanza di una prescrizione imposta dalla legge in via generale, apprezzando le particolari circostanze di fatto che rendano opportuno l’esonero.
5 ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] e indiretta dei diritti del detenuto, ivi, 26.3.2013.
4 Cfr. Scalfati, A., a cura di, Nuove norme su prescrizione del reato e recidiva, Padova, 2006.
5 Sottolinea l’ANM, nel Parere depositato presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica.
Tale prescrizione era già contenuta sostanzialmente nell'art. 2087 cod. civile, ma la norma dello Statuto innova radicalmente rispetto al codice ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...