Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] (così negli artt. 169, co. 1, lett. a e b, 173, lett. a, 174, 175, lett. a), o ancora dalla violazione di prescrizioni, ordini o ingiunzioni della p.a. competente (così negli artt. 169, co. 2, 171, co. 1 e co. 2, seconda parte, 172, nonché ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] la competenza a irrogare la sanzione di cui si tratta fosse affidata al giudice civile – e da qui anche il termine di prescrizione mutuato dall’art. 2947 c.c. e la disciplina del procedimento (che è quella dettata dal codice di procedura civile, in ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] , in
Libro dell’anno del Diritto, Roma, 2013, 163), ma non ha affrontato il problema fondamentale della prescrizione, risolto indirettamente col progressivo e deciso innalzamento dei limiti edittali nel 2015 (Grosso, C.F., Novità, omissioni ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] dovuto a titolo di risarcimento; è prevista in tal caso la sospensione del processo, cui consegue la sospensione del termine di prescrizione del reato.
La previsione presenta affinità evidenti con l’art. 35, co. 3, d.lgs. n. 274/2000, da cui tuttavia ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] giudice consenta una sospensione del processo con proroga dei tempi di adempimento della riparazione, possa imporre, se necessario, «specifiche prescrizioni». La disposizione sembra richiamare sia l’art. 28, co. 2, d.P.R. 22.9.1988, n. 448, sia ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , in www.penalecontemporaneo.it; Beltrani, S., Dalla configurabilità o meno del reato continuato dipendono anche le valutazioni sulla prescrizione, in Guida dir., 2012, 24, 17 ss.; De Francesco, G., Il concorso esterno nell’associazione mafiosa torna ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] contrasti giurisprudenziali.
37 Cass., S.U., 10.7.2008, n. 38834, in Cass. pen., 2009, 1392 con nota di Ielo, Confisca e prescrizione: nuovo vaglio delle Sezioni Unite, che in parte si richiama all’insegnamento di Cass., S.U., 25.3.1993, n. 5, in ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] della disciplina dell’ordinamento italiano, che riconosce carattere di giudicato anche alle sentenze di estinzione del reato per prescrizione, il divieto di bis in idem deve ritenersi operante pure quando è stata pronunciata una sentenza avente ad ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] dall’estero il principio di specialità opera come causa di sospensione del procedimento – con sospensione automatica della prescrizione – e dell’esecuzione della pena, senza precludere l’assunzione di atti urgenti o di prove non rinviabili ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] cui le esigenze cautelari risultano aggravate (art. 299, co. 4, c.p.p.), quanto – sembrerebbe – nel caso di trasgressione alle prescrizioni da parte del soggetto (art. 276 c.p.p.). Il rito si discosta da quello finora prospettato: il procedimento ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...