CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] sec. XIV si era trasferita a Vigone (Torino), dove rimase e fu una delle famiglie notabili. Due suoi membri, per prescrizione statutaria, dovevano sempre far parte del Consiglio comunale. Fu però con l'acquisto di un quarto di Fenile nella valle di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] legati al giuramento con cui il Gonzaga avrebbe dovuto assicurare l'immunità dei beni dei maggiorenti casalesi nonché la prescrizione di ogni richiesta riguardante il conto dei tributi e di altri benefici maturati alla data del trattato.
Cercando di ...
Leggi Tutto
BRIANI, Vincenzo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] il B. avesse trasgredito al bando "rompendo il confin", propendendo altri per il carcere a vita).
Tuttavia, nonostante la prescrizione che il B. non potesse liberarsi "dal presente bando... se non passati anni dieci" - se si fosse invece presentato ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] anche il F. come altri deputati antifascisti fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare, in quanto era venuto meno alla prescrizione di "esercìtare la funzione di deputato col solo scopo del bene inseparabile del re e della patria". Due giorni ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] del vescovo Leone Lambertenghi, indottovi da spontaneo desiderio di tranquillità o, assai più plausibilmente, da una precisa prescrizione imperiale, in attesa dell'esito dell'inchiesta. Suffraga validamente l'ipotesi del suo ritiro a Como intorno a ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] un aspro rimprovero. Il duca tuttavia, una volta ottenuto lo scopo principale della protesta, che consisteva nell'evitare la prescrizione dei suoi diritti, premendogli di conservare buoni rapporti con la Repubblica, si affrettò a sconfessare il suo ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] , fra i quali il figlio del D., furono processati per aver falsificato i risultati delle elezioni e soltanto per prescrizione si ebbe una sentenza di non luogo a procedere. Per vari reati di minacce, corruzione e violenze furono invece condannati ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] abitazione di entrambi, e che esso non potesse essere né venduto né alienato né ipotecato per nessuna ragione: da questa prescrizione del B. sarebbe nato, per opera di Giovan Francesco, Palazzo Rosso, la più splendida dimora genovese.
La morte del B ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] emanata dal metropolita di Milano, Carlo Borromeo. Il Borromeo fu uno dei pochi arcivescovi della penisola ad adempiere alla prescrizione della triennalità del concilio provinciale: ne indisse sei tra il 1565 e il 1582 e sempre con la partecipazione ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] , e si scoprì che nel 1841 il D., denunziato per falso, aveva evitato la condanna solo per la caduta in prescrizione del reato commesso, e che in seguito era risultato imputato "in altri sette procedimenti correzionali" (Cannada Bartoli, p. 68). A ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...