Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] celebrativo-propagandistico per promuovere la magnificenza delsignore di Rimini. Per questo motivo venne dimensioni (276 × 230 mm) molto maggiori di quelle del Codicetto (81 × 59 mm); presenta una serie di macchine che spazia dall’arte della guerra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dei commentatori successivi, aveva notato: "L'anno delSignore 1449, in cui ci troviamo, appartiene all'epoca testi di Nifo, Averroè (e anche Alberto Magno) sia ampiamente presente e non soltanto con la funzione di bersaglio polemico.
Per tirare ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] le schiere tatare: «In te infatti speriamo, croce delSignore, portatrice di vita, che con questa immagine sei 1971.
9 Ivi, pp. 45, 77.
10 Per una presentazionedel Libro Pellegrino di Antonij (Dobrynja Jadrejkovič), arcivescovo di Novgorod (XIII ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Potrebbe aver apprezzato l’imponenza del monoteismo; ma sicuramente la Persona delSignore fu qualcosa di marginale. Vita scritta da Eusebio. Ma si è visto come la presentazione fatta da Eusebio dell’imperatore, come tenace promotore della fede ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] . Al fondo di quest'area s'innalzava il tempio di Maran (Nostro Signore): considerato il più antico del temenos attuale, ma privo di dati al riguardo, presenta forme di chiara origine occidentale. All'edificio periptero di ordine ionico su alto ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] dalle parti di Nicomedia, se ne tornò alla casa delSignore. E venne portato nella sua città con processioni e commemorazioni l’elenco delle altre tombe degli imperatori bizantini successivi presenti nel complesso della chiesa dei Santi Apostoli.
Nel ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Gegenwelten. Über humanistische Leitbilder im 20. Jahrhundert, Frankfurt a.M. 2000; R. Delle Donne, 'Historisches Bild' e signoriadelpresente. Il 'Federico II imperatore' di Ernst Kantorowicz, in Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, a ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Eva (Vita Adae et Evae, 1, 1; Charles, 1913, p. 134), presente in tutti gli esemplari superstiti (Roma, BAV, gr. 746, c. 44r, e giustifichino le allusioni evangeliche ai fratelli e alle sorelle delSignore. Quando si scopre che Maria è incinta, ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] , che contribuiscono tutti alla presentazionedel carattere altamente aristocratico del personaggio. Il dipinto a collocata ai margini, a guisa di illustrazione del versetto di Sal 98,5: «Esaltate il Signore nostro Dio». Al contenuto di questo Salmo ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] 'Adorazione dei Magi. Sono tutti temi legati all'Adventus (v.) delSignore e al riconoscimento di Lui da parte dei profeti, dei re , a lato di M., raffigurata stante e in atto di presentare il clipeo con la figura intera di Gesù. Ecclesia è ammantata ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...