• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [132]
Religioni [92]
Storia [85]
Arti visive [79]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [34]
Diritto [35]
Archeologia [26]
Diritto civile [24]
Temi generali [18]

GUALTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Luigi Simone Giusti Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati. Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] del romanziere costituisca la sintesi più fedele della sua carriera: "Fantasia presso che ariostesca, egli da gran signore , pp. 85-94; R. Cristaldi, Presentazione a L. Gualtieri, L'Innominato. Racconto del secolo XVI per commento ai Promessi sposi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – GIACINTA PEZZANA – SILVIO PELLICO – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Céline et Julie vont en bateau

Enciclopedia del Cinema (2004)

Céline et Julie vont en bateau Jean Douchet (Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] cerca e trova se stesso nel corso del proprio svolgimento. Commedia leggera, Céline et inversioni, cadavres exquis, ecc. "Grazie, signore", dice Céline a Julie che le sempre così") che introduce la presentazione dei personaggi (la donna cattiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARBET SCHROEDER – JACQUES RIVETTE – JEAN EUSTACHE – BULLE OGIER – HENRY JAMES

Il Gattopardo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il Gattopardo Giorgio Gosetti (Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] che portano al primo piano del principe, signore e officiante del rito casalingo. È l'estate del 1860 e i Mille di della Sicilia. Per Tancredi e Angelica è una sfolgorante presentazione pubblica, ma don Fabrizio coglie in quella lunghissima notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – LUCILLA MORLACCHI – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco (Franceschino) Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Scardona. La data di nascita del C., indicata dal Barbaro sulla base della presentazione alla Balla d'oro, può Castelbarco di Dosso e qualche mese più tardi, il 3 giugno, con i signori di Arco, nel Trentino. Sempre in tale veste, nel luglio 1407 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio Mario Speroni Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] letto le lezioni del proprio maestro, per sei mesi”. La dispensa fu votata all’unanimità. Il 24 luglio fu presentato all’esame per stipulare i capitoli e le convenzioni con il duca, divenuto signore di Bologna. Nel 1409 fu al concilio di Pisa con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRASSETTI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Anna Giuseppina Lupi Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] del Buon Pastore, dove scontò la sua pena fino al giugno 1857, quando fu posta in una sorta di domicilio coatto, che durò fino al maggio 1858, epoca in cui, anche per intercessione di alcune signore di una lettera di presentazione di G. Mazzini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCIA, Mario Rodolfo Sacchettini – Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra. Ufficiale [...] successo e portando in tournée la commedia Il signore va a caccia di Georges Feydeau. Successivamente i miei personaggi, la mia storia, presentazione di L. Bragaglia, Bologna 2009; C. Capitini, Le voci del teatro. Interviste ai grandi della scena, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FEDERICO GARCIA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCIA, Mario (1)
Mostra Tutti

SIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn) A. Bisi Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] sua figlia è Ishtar (v.), sua moglie è Ningal, la "grande signora". Il culto del dio lunare da Ur, la sede più antica, dov'era il tempio nel periodo antico-babilonese, numerose "scene di presentazione", nelle quali la divinità assisa in trono, al ... Leggi Tutto

TOMMASO DA GAETA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA GAETA HHubert Houben Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] del 1198. Nel 1213 fece parte di un'ambasciata di Federico II inviata ai baroni meridionali ancora ostili allo Svevo e portò con sé una lettera di presentazione peso fiscale: "Per l'amor di Dio, signore, fate in modo che trascorra un intervallo fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Francesco ** Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] dubbi persino al suo signore. All'inizio dell'anno luglio 1557 una lettera di presentazione per il Bullinger, il capo . 149; II, pp. 152, 246; D. Cantimori, Eretici ital. del Cinauecento,Firenze 1939, ad Indicem;C.D. O'Malley, lacopo Aconcio,Roma 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
preṡentazióne
presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signorìa
signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali