Cerchi, Vieri de'
Franco Cardini
A Oliviero di Torrigiano de' C., detto Vieri, che pure conobbe assai bene e col quale collaborò nella Parte bianca prima e nei primi tempi dell'esilio poi, D. non si [...] de' C., il mancato signore di Firenze.
Bibl. - La presentazione cronistica contemporanea più appassionata e altro giudizio su Vieri, letterariamente illustre, ma che non sposta le conclusioni del Compagni, è in G. Boccacclo, Il Comento alla D.C. e ...
Leggi Tutto
offrire (offerere; s'offerie, in rima, III singol. pass. rem.)
Sebastiano Aglianò
Nel senso oggi più comune di " porgere, presentare in aiuto o in dono ", " mettere a disposizione " e simili, può considerarsi [...] del voto, le cui componenti sono, appunto, il sacrificio a Dio della libertà di volere e quello della ‛ materia ' di cui ci si priva, per dedicarla al Signore è adoperato nella presentazione di Pietro Lombardo (che, come la poverella del racconto di ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] di madrigali, dedicat.i a G. A. Groplero, signore di Gemona, visto che nel dedicargli la Compieta nel 1608 del duomo).
Infine tra le composizioni che sono citate da G. Vale, ma che non ci sono pervenute, si trovano cinque libri di musica, presentati ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] comitale, cioè con una tribuna destinata al signore. L'edificio, sia per i suoi con il tetramorfo, a sinistra la Presentazione di Gesù al Tempio e figure di romanici di C., databili nella prima metà del sec. 12°, devono essere considerati derivazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] una grotta nella quale la madre Creusa, figlia di Eretteo, signore della città, subì violenza da parte di Apollo. Per nascondere il (G. 515), presenta I. insieme ad Artemide, Apollo ed Hermes.
Nelle metope xiii e xiv del lato S del Partenone, fra i ...
Leggi Tutto
IOBATES
B. Conticello
(᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte.
Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] si concluse con un compromesso per cui Acrisio restò signore di Argo e Proetos ebbe Tirinto. Quivi giunse Eton, già nella Collezione Hope, illustra un momento anteriore del mito, la presentazione di Bellerofonte con Pegaso a I., assiso in trono ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...