FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di dimensioni ridotte, inserita in Tributo poetico alla signora Rosalbina Caradori Allan prima virtuosa di canto nel gran commemorazione nel municipio di Cittadella in occasione della presentazionedel busto del F., non sempre attendibile); L. Cust, ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] la tavola della Presentazionedel Bambino al tempio fu sostituita con l'immagine di S. Liberio del D. ( Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 185; G. Barizaldi, Memorie del santuario di N. Signora dei Miracoli (1721), Treviglio 1822, pp. 73, 84, 88 ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] compongono il ciclo sono: annunciazione, natività, presentazione al Tempio, battesimo, trasfigurazione, risurrezione delle beatitudini e con il numero di lógoi nella preghiera delSignore. Con Gregorio di Corinto, grammatico bizantino attivo nel sec ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] alzò la spada per sacrificare suo figlio un angelo delSignore glielo impedì dicendogli: non alzare le tue mani l'incarnazione del Redentore (con gli antitipi: annunciazione a Maria, nascita di Cristo, adorazione dei Magi e presentazione al Tempio); ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] e alla sua committente, esaminati di recente (Kohl, 1989), in occasione della presentazionedel restauro del complesso, e del testamento stesso di Fina. Infatti la signora di Padova nel 1377 pretese dal Comune di Firenze la restituzione di un'ingente ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] in parte, Ireneo, egli aveva raccolto τὰ λογία τοῦ Κυρίου, i discorsi delSignore. In codici come Gerusalemme, S. Sepolcro, 56, egli è l'unico (XII sec.) della Biblioteca Laurenziana di Firenze presenta la raffigurazione di ciascun E. che si congeda ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] poi numerose altre opere del D., a Catania (Sacra Famiglia, Fede, Speranza, Carità nella chiesa delSignore Ritrovato; Ss. Filippo matura della sua attività la pala d'altare raffigurante La presentazione di s. Filippo diacono (firmata e datata 1806), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] la Germania. Questa linea è stata confermata dalla presentazione della candidatura per l’adesione alla UE (1996), il cui nome è legato anche alle storie satiriche delsignor Brouček. Il romanzo del tardo Ottocento si svolge nel campo storico con V ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bizantini, e vi ha anche la presenza di qualche signoria croata al tempo di re Cressimiro: e tale condizione risulta molto numerosa, pari al 41% del totale.
La provincia presenta caratteristiche agricole salienti: diffusissimi i seminativi semplici ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] In casi come questi le esperienze del passato e quelle informatiche delpresente riescono a convivere in uno stimolante un biglietto. Inoltre, un visitatore in più nella piazza della Signoria di Firenze non solo non riduce il consumo globale di quel ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...