(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] modo sistematico; se la sua Schwarzes Zimmer del 1958, un ambiente che presentava al suo interno un assemblage di immagini storico-geografica, a cura di S. Papaldo, O. Signore, Roma 1989.
Art and architecture thesaurus multilingual project, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e che, al pari della Kalenderhane Cami, presenta una particolare accezione del tema dell'impianto a croce greca inscritta, 'invocazione monogrammata contenuta in altri tre medaglioni: "Signore aiuta il tuo servitore, imperatore ortodosso e fedelissimo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il tema del "cavallo di bronzo, che sarà gloria immortale et aeterno honore de la felice memoria delSignor vostro patre tutti et ciaschaduno li libri che el dicto Testatore ha de presente, et altri Instrumenti et Portracti circa l'arte sua et ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Denominazione, tipologia e modalità d'impiego del b. in ambito bizantino presentano attualmente notevoli incertezze dovute in primo principe artuqide Rukn al-Dawla Dawūd (1108-1145), signore della regione di Mossul, esso si distingue tuttavia ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , la tecnica del bassorilievo fu così recuperata dal C. avendo presenti i modi del Ghiberti, ma e così scrissi tutti gli anni che io avevo servito questo mio glorioso signore duca Cosimo. Ma considerato poi quanto e' principi grandi hanno per male ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , si consolidava il potere di Alberto I Scotti, rettore e signore generale di P. dal 1290; la sua contrapposizione ai Visconti che, pur largamente utilizzati in area padana nel corso del Duecento, sono presenti a P. da S. Antonino al duomo fino ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] elemento architettonico, che nel corso del Duecento si fa sempre più presente: il semplice archetto che sovrasta 'Chi fa la carità a un povero fa un prestito al Signore'). Talvolta essi venivano distribuiti nel corso dei banchetti imperiali e coloro ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di NS. [Nostro Signore o Nostra Signora]», anch’esso perduto, che probabilmente si trovava nei pressi del battistero, di cui non fu continuativa, dato che nell’agosto del 1469 era a Firenze per presentare la sua ultima portata al Catasto, dove ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] antiche e paraste scanalate.Il transetto del sec. 11° presenta tre livelli al pari del corpo longitudinale, ma è più consueta bellezza', conferma la sua committenza; il titulus lo proclama signore della terra, ma invoca la protezione di Cristo. Il ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] do in cibo ogni erba verde''" (Gn. 1, 27-30). "Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse si trovano anche tra i penitenti del Giudizio universale, scena spesso presente nella controfacciata di alcune chiese (per ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...