• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1648 risultati
Tutti i risultati [5266]
Storia [1648]
Biografie [2113]
Geografia [417]
Scienze politiche [675]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [200]
Religioni [195]

Bierut, Bołesław

Enciclopedia on line

Bierut, Bołesław Uomo politico polacco (Rury Jeznickie, Lublino, 1892 - Mosca 1956); fu tra i capi della resistenza antitedesca nella seconda guerra mondiale. Presidente della Repubblica polacca dal 5 febbr. 1947 al nov. [...] 1952, fu poi presidente del Consiglio sino al marzo 1954; segretario del partito comunista dal 1948 (dopo la destituzione di Gomulka), fu il principale interprete dello stalinismo in Polonia. Morì a Mosca durante lo svolgimento del 20º Congresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINISMO – LUBLINO – POLONIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bierut, Bołesław (2)
Mostra Tutti

Paasikivi, Juho Kusti

Enciclopedia on line

Paasikivi, Juho Kusti Uomo politico (Tampere 1870 - Helsinki 1956); fu capo del governo nel 1918, quindi ministro a Stoccolma (1936-40) e capo della delegazione finnica per le trattative di pace con l'URSS (1940 e 1944). Di [...] nuovo capo del governo (1944-46), fu infine presidente della Repubblica (1946-56). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – HELSINKI – TAMPERE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paasikivi, Juho Kusti (2)
Mostra Tutti

SUHARTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUHARTO Giorgio Borsa Presidente della repubblica indonesiana, nato l'8 gennaio 1921 a Kemusuk, un villaggio nella parte occidentale del sultanato di Djakarta. Frequentata la scuola militare olandese [...] proclamazione della repubblica indonesiana nell'agosto 1945. Nel 1959 fu ammesso a frequentare la scuola dello 1966) e assunse le funzioni di presidente dopo l'esonero di Sukarno (12 marzo 1967). Eletto presidente (1968), è stato confermato nel 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – CAPITALISMO – INDONESIANO – SUKARNO – BANDUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUHARTO (3)
Mostra Tutti

BIERUT, Bołesław

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Presidente della Repubblica polacca sino al novembre 1952, quando divenne primo ministro. Lasciata quest'ultima carica, dal 1954 alla morte, avvenuta a Mosca il 12 marzo 1956, fu primo segretario del Partito [...] operaio polacco ... Leggi Tutto
TAGS: POLACCO – MOSCA

Céspedes y Borja del Castillo, Carlos Manuel de

Enciclopedia on line

Patriota e primo presidente della Repubblica di Cuba (Bayamo 1819 - San Lorenzo 1874). Studiò in Spagna, e partecipò alla rivolta del 1843. Tornato (1844) a Cuba, avvocato, si dedicò al giornalismo in [...] il Manifesto de la Junta revolucionaria de Cuba e, a Guáimaro, emanò il decreto d'abolizione della schiavitú. Eletto presidente della repubblica (aprile 1869), per il mancato appoggio statunitense fu costretto a ritirarsi verso il sud: nell'ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LORENZO – BAYAMO – SPAGNA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Céspedes y Borja del Castillo, Carlos Manuel de (1)
Mostra Tutti

Vincent, Stenio Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico haitiano (n. 1874 - m. 1959), senatore, presidente della repubblica (1930-41). Strinse con gli Stati Uniti un trattato che regolava l'autonomia del paese (1933) e ottenne il ritiro (1934) [...] delle truppe americane che occupavano Haiti dal 1915. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – HAITI

Smetonà, Antanas

Enciclopedia on line

Smetonà, Antanas Pubblicista e uomo politico lituano (Taujėnai, Ukmergė, 1874 - Cleveland 1944). Compiuti gli studî a Pietroburgo, si dedicò alle questioni sociali e politiche della Lituania; fu redattore di molti periodici [...] ). Personaggio carismatico nel contesto culturale e politico lituano, fu esponente del partito democratico e presidente della Repubblica dal 1919 al 1940. Prima dell'occupazione sovietica si rifugiò dapprima in Europa e poi negli USA, dove continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LITUANIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smetonà, Antanas (3)
Mostra Tutti

Kolarov, Vasil

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (Šumen 1877 - Sofia 1950): comunista, insieme a G. Dimitrov organizzò l'insurrezione del 1923, riparando quindi a Mosca. Tornato in Bulgaria (1944) al seguito delle truppe sovietiche, [...] fu tra i principali esponenti del fronte patriottico; presidente della Sobranje (dal 1945), presidente provvisorio della Repubblica (dal 1946), poi primo presidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolarov, Vasil (3)
Mostra Tutti

Wałęsa, Lech

Enciclopedia on line

Wałęsa, Lech Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione [...] . Imprigionato fra il dic. 1981 e il nov. 1982, nell'ott. 1983 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Presidente della Repubblica dal 1990 al 1995, ha sviluppato una politica volta a rafforzare le prerogative presidenziali e a consolidare il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SOLIDARNOŚĆ – BRESLAVIA – DANZICA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wałęsa, Lech (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali