Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] i colloqui del maggio 1919 si erano svolti tra il presidentedelConsiglio, V.E. Orlando, e l'inviato del cardinale Gasparri Spagna, per la Francia e in genere per tutto l'Occidente europeo" (F. Margiotta Broglio, L'istituto concordatario, p. 37). ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dallo Stato pontificio, poteva essere tenuto lontano dai conflitti europei. Questa convinzione lo portò ad un isolamento che non Già nel settembre '46 il marchese di Pietracatella, presidentedelConsiglio dei ministri, aveva invitato il re a ridare ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] altri maggiori Paesi europei occorreva una politica di ‘ricomposizione’, che a sua volta richiedeva una visione unitaria del problema da parte del governo centrale e una regia robusta, appoggiata alla PresidenzadelConsiglio. A conclusioni analoghe ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] substatali nell’arena europea. Il CPLRE venne poi trasformato in organo consultivo delConsiglio con il un assessore o da un consigliere, qualcuna dal presidente o dal vicepresidente. Il presidentedelConsiglio regionale della Toscana, Riccardo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] e i loschi interessi che spinsero alla guerra europea e che tenderebbero a prepararne un'altra"; invocò 1966, ad indicem; U. Guglielmotti, G. G., in Id., I presidentidelConsiglio dei ministri dall'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391- ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] hoc, che devono essere disposte con apposito decreto delpresidentedelConsiglio. A esse si è fatto ricorso, per es successivi accordi tra i capi di Stato dell'Unione Europea.
Il Consiglioeuropeo straordinario, tenutosi a Tampere, in Finlandia, il ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] del nuovo presidentedelconsiglio, Pellegrino Rossi, il 15 novembre, con la rivoluzione del l6, con la fuga a Gaeta la notte del . Montalembert (1810-1870) aveva una formazione vasta, europea: conosceva bene il mondo inglese, dove aveva passato ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] l’autonomia della Giunta, il cui presidente è nominato dal presidentedelConsiglio all’interno di una rosa di per converso, è interessante notare che in quasi tutti i Paesi europei i finanziamenti sono per la maggior parte a carico dello Stato. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] novembre dello stesso anno. Sempre dal 1810 era presidentedelConsiglio generale del Molise; nel 1812, quando le società di Bari 1920), il C. è inserito nel filone dello storicismo europeo, collegato idealmente al Burke e al de Maistre ed insieme ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Erano presenti quattro società cinesi, una russa, una brasiliana e tre europee. Alla storica (e autonoma) borsa di Hong Kong la Cina settembre 2009 al giugno 2010, quando il Presidentedelconsiglio è stato sostituito dal Ministro delle finanze Naoto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...