CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] maggiormente i Piemontesi, e nel contesto sociale e politico europeo circostante, aveva consentito all'una o all'altra maggioranza di grani. I "riches" - così Goffredo Paseno, allora presidentedelConsiglio ducale a Torino, a C. nell'ottobre, con un ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] circolarità del pensiero europeo); il 15 ottobre dello stesso anno fu nominato membro delConsigliodel governo e formulava un duro giudizio sulla figura stessa delpresidentedelConsiglio sia pure in forma generica, nell'articolo L'ufficio del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di E. Lovarini, Bologna 1930, p. 195), presidentedelConsiglio di guerra, e dallo stesso principe Eugenio di Vite parallele di Vincenzo Coronelli e L.F. M., in Un intellettuale europeo e il suo universo: Vincenzo Coronelli (1650-1718), a cura di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Craxi e Andreotti.
Nei primi tre mesi il presidentedelConsiglio si dedicò alla politica estera. Appena nominato, americana fu preceduta da una richiesta nei confronti degli alleati europei, compresa l’Italia, di poter usufruire delle basi per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] secondo gabinetto De Gasperi, egli - per le pressioni delpresidentedelConsiglio - vi entrò a titolo personale. Con questa presenza Dal giugno 1954 collaborò soltanto al settimanale L'Europeo di Milano e, occasionalmente, pubblicò articoli su altri ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] con l'amico M. d'Azeglio, allora presidentedelConsiglio, per la mancata promozione a generale, promozione accordata portante del paese stava l'aspetto veramente autoritario della sua concezione dello Stato; e la difesa dell'equilibrio europeo che ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] di creare un popolo. Erich Honecker, segretario del partito e presidentedelConsiglio di Stato, fu tra i primi a un tale ritorno al passato e se gli Stati nazionali, non soltanto europei, siano in grado di affrontarle.
G. Boffa, Dall’URSS alla ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] in stato di necessità deve inoltrare richiesta di aiuto al presidentedelConsiglio dei governatori del fondo. La Commissione europea (Ec), in collaborazione con la Banca centrale europea (Ecb) e in alcuni casi con il Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] In quegli anni vedono la luce opere fondamentali, quali la Storia del liberalismo europeo (1925) di Guido De Ruggiero e Storia d’Italia dal Giuseppe Montanelli (1813-1862), fucecchiese, presidentedelConsigliodel Granducato di Toscana nel 1848-49, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] fede e la costituzione ecclesiastica (Lund 1952); a livello europeo questi colloqui ebbero inizio nel 1956 ad Arnoldshain e furono italiano. Dopo la conclusione del nuovo concordato col Vaticano, il presidentedelConsiglio italiano, il socialista ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...