NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] non poche polemiche) si inscrivono nel contesto europeodel ‘socialismo di guerra’, sperimentato da Walter . Sette anni di guerra, Milano 1990. Per l’esperienza di presidentedelConsiglio nel 1919-20 rimane essenziale la ricerca di R. Vivarelli, Il ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] mia, il Presidentedelconsiglio dei Ministri della Repubblica Italiana ed hai il dovere di difendere la dignità nazionale. Ma, da comunista nazionale quale Tu eri (e io spero tu sia rimasto tale), e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] epoca della ricostruzione postbellica con il razionalismo architettonico europeo degli anni Venti e Trenta; Casabella sotto la Premio speciale per la Cultura, assegnato dalla PresidenzadelConsiglio dei ministri della Repubblica italiana
1989 Premio ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] immedicabile indotta dalla crisi del governo Parri che l'immagine delpresidentedelConsiglio "crisantemo sopra un letamaio pittoriche e un allontanamento dai dibattiti artistici di portata europea.
Gli anni Sessanta evidenziano - anche in ragione ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] nome delpresidentedelConsiglio (Nell'esercito..., p.189); così mentre vietava la diffusione tra le truppe del , La notte del Gran Consiglio, Milano 1968, passim; G. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] e portarono alle visite del ministro, nel giugno 1949, e dello stesso presidentedelConsiglio, nell’aprile 1950, .
In primo luogo evidenziò come l’Italia, unico Paese europeo che non produceva carbone, stesse diventando un forte consumatore di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] le simpatie liberali e l'educazione di respiro europeodel padre Gian Carlo (1854-1927) e i africani della Corona; il G. sollecitò allora una visita a Londra delpresidentedelConsiglio De Gasperi.
L'incontro fra i due capi di governo, De ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...]
Nel 1950 fu nominato presidentedel comitato di direzione dell’Unione europea dei pagamenti, in seno quando Carlo Azeglio Ciampi, chiamato all’incarico di presidentedelConsiglio, a seguito delle tormentate vicende politico-giudiziarie d’inizio ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] apertura nei confronti degli Stati dell’Est europeo, comunemente denominata 'Ostpolitik vaticana, volta al Repubblica democratica tedesca, incontrando a Berlino Est il presidentedelConsiglio e visitando diverse sedi vescovili. Sempre nel 1975, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ed apertasi sempre più al capitale francese: un colosso europeo dello zinco destinato a molti decenni di eccezionale prosperità e linee dell'Alta Italia; successivamente offrì al presidentedelConsiglio il proprio appoggio finanziario per l'esercizio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...