Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] governi dell'epoca, in particolare dal presidentedelConsiglio Alcide De Gasperi e da un eguagliato due volte il record del mondo, portando all'Italia una medaglia delle più prestigiose. Per la prima volta, un europeo era campione olimpico dei 200 ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] le trattative di pace. Dopo il coraggioso discorso del 10 agosto delpresidentedelConsiglio, il 28 toccò a lui parlare davanti alla a Roma in ottobre; anche i partiti socialisti europei non si mostrarono disponibili a considerare il PSLI un ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB (1967-1969)
Tra il 1967 e il Sollecitato dalle energiche proteste di Alexander Keynan, presidentedelConsiglio nazionale per la ricerca e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] il C. venne poi nominato dall'architrésorier Lebrun presidentedelConsiglio di dipartimento di Genova; e in questa veste 1814.
Mentre si aprivano le trattative per il nuovo assetto europeo il C., unitamente ad altri genovesi residenti a Parigi, fece ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] nel 1702 a Luzzara. Nel 1703 divenne presidentedelConsiglio aulico di guerra, che sovrintendeva all’attività militare , l’offerta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo, I, Firenze 2010, pp. 95 s., pp. 148-154; S ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] suo intervento, emerse che, secondo il presidentedelConsiglio, le istituzioni della democrazia in Italia dovevano Interlaken. Dopo le elezioni del 18 aprile 1948, divenne presidentedel gruppo parlamentare per l’Unione Europea al Senato italiano. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] . Dal 1878 al 1880, su designazione delpresidentedelConsiglio, Benedetto Cairoli, guida della ‘Sinistra giovane nella sua complessità quale epoca cruciale e autonoma della civiltà europea e non più quale mera renaissance des lettres et des ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] del 1975 fu adottata una nuova Costituzione che sanciva l’istituzione della repubblica parlamentare. Capo di stato è il presidentedelConsiglioeuropeo di Helsinki, per la concessione ad Ankara dello status di candidato alla membership europea. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] tutelarlo e affermarlo come parte di un più vasto interesse europeo non era il metodo della diplomazia classica, che operava iugosiavi firmati a Roma il 27 gennaio del 1924 tra Mussolini, il presidentedelConsiglio N. Pasic ed il ministro degli ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] aver convinto il ministro del Tesoro Filippo Maria Pandolfi e il presidentedelconsiglio Giulio Andreotti, e con University, occasional paper, 1980, n. 32 e, per un quadro europeo, H. James, Making the European Monetary Union, Cambridge-Londra 2012. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...