Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] ci unisce; entrambi riconosciamo e ammiriamo nello sviluppo intellettuale europeo il bene più alto. Esso si fonda sulla libertà presidente della IV sezione delConsiglio di Stato (dal 1947 presidentedelConsiglio di Stato, dal 1950 presidente della ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] esperienze del socialismo europeo di ispirazione marxista, una forza veramente operante nel contesto economico-politico del paese si recò con gli on. Zanardi e Zirardini dal presidentedelconsiglio Facta; questi disse di nutrire fiducia che nulla di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] ottomano, e le rivalità politiche ed economiche delle grandi potenze europee nell'area mediterranea e africana. Problemi che il D. . Giolitti e la Consulta, essendo deciso il presidentedelConsiglio a non nominare insieme come delegati due uomini ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] armata e chi invece come Pelloux lo difendeva – il presidentedelConsiglio designato da Umberto I, Crispi, propose al deputato grave disfatta europea dell’età dell’imperialismo. Nessun governo europeo, e tanto meno quello di Crispi (e del M.) che ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] fu concessa la modifica dell’articolo 77 del trattato di pace firmato dalle potenze europee, grazie alla quale l’Italia poté 1953 il cancelliere tedesco Konrad Adenauer e il presidentedelConsiglio Alcide De Gasperi firmarono a palazzo Chigi un ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] saturazione del mercato, con un crollo dei prezzi. L'Italia era divenuta nel 1925 il maggiore produttore europeo (con presidentedelconsiglio d'amministrazione del calibro di Ettore Conti.
Per avere un'idea "quantitativa" della ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] 1828 direttore della Pia Casa di lavoro di Firenze, presidentedelconsiglio d’amministrazione della Cassa di Risparmio di Firenze, aperta dell’agricoltura toscana e del ceto dei proprietari nella compagine economica europea.
Segnalava e incoraggiava ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] , l’insediamento del CSM e la ratifica dei trattati che istituivano il Mercato comune europeo e l’Euratom 171-193; P.L. Ballini, A. Z., in Toscani presidentidelConsiglio, presidenti della Repubblica, a cura di P.L. Ballini, Firenze 2013, ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] nel quadro della politica del nuovo governo Nitti, poiché nel pensiero delpresidentedelConsiglio l'A., pur non tendenza di Mussolini ad appoggiare ogni accordo coi paesi dell'est europeo per un sistema di sicurezza.
Il 26 luglio 1935 l'A ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] la tutela della libertà di stampa, ma il presidentedelConsiglio replicò, accondiscendendo, a patto che la stampa e profili politici, Roma 1912; Dalla Triplice Alleanza al conflitto europeo. Discorsi parlamentari e scritti vari, ibid. 1914; L'Italia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...