FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] ricoprì anche l'incarico di presidente dell'Opera universitaria. Dal 1956 estese alle grandi correnti di pensiero italiano ed europeo dell'età moderna, da Vico a De Sanctis al 1983 aveva fatto parte delConsiglio nazionale delle ricerche. Accanto all ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] del 1859 l'Austria rinunciò all'assolutismo per costituzionalizzarsi. A Trieste, da dove era partito per il Congresso europeo un memoriale che chiedeva un'amministrazione rappresentativa e nazionale, fu eletto nel novembre 1860 un nuovo Consiglio ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] finanziamenti con l'alta banca europea.
I suoi legami d' Cassa del commercio e dell'industria - Credito mobiliare, di cui il B. fu il primo presidente.
Fonti e Bibl.: Sull'attività del B. in qualità di membro delconsiglio di reggenza della Banca di ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di pensiero nel 1957 si pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a una delConsiglio di amministrazione nel 1939-43, membro della Commissione giudicatrice delle borse nel 1948-50 e nel 1951-71 e presidente ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] Goria e Bettino Craxi) e fu eletto membro del Parlamento europeo, rimanendo in carica fino al 1994. Il suo premio Albert Einstein (1979), il premio della cultura dalla presidenzadelConsiglio dei ministri (1988), il Marcel Grossmann (1997), il ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] del dialogo sociale europeo.
Dal 1970 professore all’Università Pro Deo di Roma, continuò a insegnare storia del giugno del 1989 il presidente della Repubblica Francesco Cossiga lo nominò consiglieredelConsiglio nazionale dell’economia e del lavoro ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] sulla finanza pubblica e consigliere economico della presidenzadelConsiglio.
Alle elezioni del 3-4 giugno nella circoscrizione Nordovest, al Parlamento europeo, dove ricoprì la carica di presidente della commissione politica. Nell'aprile 1991 ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] anche per la sua competenza tecnico-giuridica. Fu presidente della commissione parlamentare per l'Agricoltura dal giugno rappresentanza svolse nelle istituzioni europee, come membro effettivo dell'Assemblea consultiva delConsiglio d'Europa (luglio ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] parte di Napoleone a presidentedel collegio elettorale del dipartimento di Montenotte. gli aveva fatto sperare una carica nel Consiglio di Stato. Questo episodio segnò per le trattative per l'assestamento europeo, avevano fatto inserire nei giornali ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] l'Accademia dei Filomusi, di cui fu presidente e alla cui attività contribuì con due del '69: eletto il 25 luglio nella lista del Comitato "Galvani", nel Consiglio altre esperienze della contemporanea poesia europea o peggio filtrandoli attraverso ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...