BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] 1995 e quindi presidente dopo Bruno Visentini per il 1995-96. In seguito fu membro delConsiglio generale della Fondazione la storia e critica della letteratura nel 1982, il premio europeo Montaigne per la cultura nel 1985, il premio della Svizzera ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] al futuro presidente degli Stati Uniti, Thomas Jefferson, che nell'autunno del 1773 gli offrì cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece, i dal contratto istitutivo del 6 sett. 1816 su proposta delConsiglio di Stato. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] membro delConsiglio superiore della Pubblica istruzione, organo del quale avrebbe presidente della società «Dante Alighieri» dal 1896 al 1903. Nel 1910 venne insignito dal re del Villari ai grandi autori del positivismo europeo, il citato Sull’ ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] e ora appartenente all'Unione Europea, Papa Wojtyla ha avuto spesse del 1969, del 1971, del 1974 e del 1977, svolgendo più volte il ruolo di membro delConsiglio della segreteria generale. Nel Sinodo del inviare al presidente sovietico Leonid Breznev ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , Relazione delconsiglio di amministrazione al bilancio del 1956, Ford per la costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra Stati Uniti detenuti dalla famiglia. Affidata la presidenza a Bruno Visentini, benché l’Olivetti ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] fatturato - a causa dell'ulteriore ribasso dei prezzi sul mercato europeo - saliva soltanto da 96,3 a 104 miliardi di lasciare ad altri la presidenza.
Da quell'anno egli rimase presidentedel Banco lariano e consigliere delle Cartiere Burgo. Mantenne ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] sua connotazione e dimensione torinese all’interno di un rilievo europeo e mondiale, documentato anche dalle traduzioni. In questo d’oro dall’Associazione italiana editori e dalla Presidenzadelconsiglio dei ministri.
Segnali di crisi
Ma già si ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] gli sembravano il più grave ostacolo alla democratizzazione europea.
Come ministro, il suo compito era essenzialmente quello con la sconfitta di Caporetto, portò Orlando alla presidenzadelConsiglio e il B. assunse nel nuovo gabinetto il ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] modelli ecclesiologici e culturali del cattolicesimo europeo non sono più normativi presidente della Commissione per lo Stato Città del Vaticano e Presidentedel riunioni delconsiglio degli otto cardinali. Francesco riprende il filo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] scienze e lettere La Colombaria, il Lessico intellettuale europeo, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. aver fatto parte per molti anni delconsiglio direttivo dell’Istituto, nel 1979 ne divenne presidente, succedendo a Mario Salmi, fino ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...