COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] paese europeo di cui del 1866 riaccesero le speranze del C. e dei suoi colleghi. Il 18 apr. 1866 il ministro dell'Agricoltura D. Berti istituiva una sezione geologica nel Consigliodel primo gruppo di ingegneri rilevatori. Il C. fu presidentedel ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] milanese, di cui fu presidente alla rinuncia del conte G. Mellerio nel a pieno titolo nel dibattito europeo sull'argomento, in particolare sulla incarichi governativi. Nel 1782, per disposizione delConsiglio di governo, compì un viaggio di studio ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] divenne presidente. Europeista convinta, la I. fu dal 1969 al 1979 deputato al Parlamento europeo, presidente della della commissione Esteri e nel gennaio 1997 fu eletta vicepresidente delConsiglio d'Europa.
Il 28 genn. 1998 tenne il suo ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] (1° febbr. 1907) da parte delConsiglio comunale.
Nel 1908 intraprese un viaggio settembre 1921, già malato, tenne la presidenza dell'XI riunione della Società italiana per il il Petrarca. Nuovi studi, in Rivista europea, VI (1875), pp. 277-283 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] 'energia nucleare) dal 1961 al 1976. Fu consigliere dal 1968 e presidente dal 1976 del FIEN (Forum italiano dell'energia nucleare); presidente dei Foratom europeo nel biennio 1981-82 e membro del comitato consultivo dei programmi per la fusione dell ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] di età.
Molti gli impegni onorari: membro del comitato direttivo della rivista Arte veneta, membro delconsiglio dell'Istituto di storia dell'arte della Fondazione Cini, presidentedel curatorio del Museo triestino. Non dimenticò però Treviso, dove ...
Leggi Tutto
Donna politica francese (Nizza 1927 - Parigi 2017); deportata in Germania durante la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra si laureò in legge. Magistrato dal 1956, fu segretario gen. delConsiglio sup. [...] Dal 1993 al 1995 fu nuovamente ministro della Sanità, degli Affari sociali e dello Sviluppo urbano nel governo Balladur. Membro del Parlamento europeo dal 1979, ne fu presidente dal 1979 al 1982. Membro delConsiglio costituzionale dal 1998 al 2007. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] . Nello stesso anno è stato eletto dal Consiglioeuropeopresidentedel gruppo di riflessione che ha il compito di tracciare le linee guida per garantire la modernizzazione del modello europeo e trovare risposta a questioni quali la crisi ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei (2011). Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla PresidenzadelConsiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] Movimento federalista europeo. Rientrato in Italia, è presidente della Olivetti dal settembre 1945 alla fine del 1946, continuando a far parte, sino alla morte, delConsiglio di Amministrazione dell'azienda, sotto la presidenzadel fratello Adriano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...