BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] delpresidentedelConsiglio dei ministri di concerto con il ministro del Tesoro; le operazioni concernenti le cariche si effettuano dunque solo se c'è l'assenso tanto delConsiglio (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] nei modi più vari gli effetti del libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di movimenti sindacalistici della cosiddetta Commissione dei Diciotto (nominata dal presidentedelConsiglio il 31-1-1923 per studiare i ‟rapporti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] presidente della Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidentedelConsiglio Roma da tutto il mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio Vaticano I. Inizialmente ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] odiosità che si credevano sparite per sempre dal suolo europeo»73.
Nei confronti dei pentecostali si giunge a evangeliche, cit., p. 367.
120 Si veda in proposito PresidenzadelConsiglio dei Ministri, Un accordo di libertà, Roma 1986 (in partic ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così, a mutare le dal fatto che lo Statuto taceva sulla figura delpresidentedelConsiglio. E taceva perché nel testo della carta restava ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ). Si crea, dunque, un sistema di diritto amministrativo europeo che governa l’azione e, in misura crescente, l funzioni di direzione, di indirizzo e di coordinamento delpresidentedelConsiglio dei ministri.
L’assetto dell’amministrazione centrale, ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] Le normative comunitarie
Nel settore degli OGM la Comunità europea è intervenuta con due direttive: la direttiva 1998/ salute. Questi limiti sono stati definiti con due decreti delpresidentedelConsiglio dei ministri dell’8 luglio 2003.
Il valore di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] esponenti dei settori produttivi, motivarono la scelta delpresidentedelConsiglio G. Zanardelli di affidargli le trattative per 1903, p. 12) e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, p. 163), si batté ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] nel corso del primo Novecento, ricoprì rilevanti ruoli istituzionali, fu anche PresidentedelConsiglio di Stato più complesso: il mercato interno deve convivere con il mercato europeo e con la globalizzazione dei mercati; il mercato deve fare ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] alla primavera del 1799, rivestendo per qualche tempo anche la carica di presidentedelConsiglio dei seniori Italiano». Cronaca di una breve illusione, in Giuseppe Luosi, giurista italiano ed europeo, a cura di E. Tavilla, Modena 2009, pp. 251-253; E ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...