UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dell'organizzazione europea vi si vada facendo strada. Del tutto dipendenti nominati dal ministro su designazione delConsiglio superiore e pagate dal candidato nel modo descritto, secondo i piani delpresidente Thomas Jefferson nel 1819: essa è ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] degli stati europei, salvo la delpresidente della repubblica che giudichi incostituzionale. Una istituzione caratteristica della costituzione finlandese è la carica del cancelliere di giustizia (Oikeushansleri), giurista che fa parte delconsiglio ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] i membri più attivi del futuro sistema politico europeo. La diplomazia allargava diplomazia francese. Esso ha un consiglio segreto, detto degli affari, del nuovo papa (v. ora Codex iuris canonici, 268) e in Svizzera per il cambiamento delpresidente ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] organi comunitari, tanto della Commissione quanto delConsiglio delle Comunità Europee, allo scopo di uniformare le legislazioni . La Commissione, nella persona del suo presidente, è solo tenuta a informare il ministro del Tesoro "sugli atti e sugli ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dal 1817 si trovò di fatto invischiato negli intrighi delle corti europee per i matrimoni di Ferdinando VII e dell'infante Carlo responsabilità politiche in qualità di presidente della sezione di Finanze del rinnovato Consiglio di Stato (18 ag. ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] esecutivo nelle mani delpresidente eletto dal corpo Consiglio dei ministri, il Consiglioeuropeo, il Parlamento europeo, la Corte di giustizia delle Comunità Europee (ma la loro derivazione dai governi, da un lato, e le ridotte competenze del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dopo un accurato esame comparativo dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a punto da Th. Hare come ministeri del "governo parlamentare", proponendo l'unione del Tesoro alla presidenzadelConsiglio e il ripristino del ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] docenza. Membro delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1948 al 1954, ne fu vicepresidente (presidente ne è morte, e del Corpo nazionale giovani esploratori italiani dal 1953 al 1958. In campo europeo fu presidente dell'Association ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] America, e sollecitate da organismi internazionali e dalla Comunità Europea, hanno imposto in diversi paesi un ripensamento delle centrale dello Stato, soprattutto con norme sulla presidenzadelConsiglio, sui ministeri e sulle agenzie. Sono state ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] diversa per il frequente incontro con uomini d'affari e funzionarî europei e con personale giallo, malese o negro. Poco più di mezzo presidenze di Madras e Bombay a quella del Bengala (Calcutta), i poteri del cui governatore generale in consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...