Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nel 1830 fu costruita Khartoum. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869), l’interesse europeo per la regione si fece più marcato. scontri tra le forze paramilitari guidate dal vice presidentedelConsiglio di transizione M.H. Dagalo, e sostenute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di M. Le Pen in inusuale concordanza con le forze di sinistra, e sostituito a dicembre con F. Bayrou.
PresidenzadelConsiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2022.
Il francese è la lingua nazionale della F. e lingua ufficiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] garantiscono i collegamenti con le principali città europee.
Il commercio estero presenta una bilancia le prerogative del capo dello Stato; la creazione di un Consiglio di Stato; al primo turno l'affermazione delpresidente uscente Iohannis con il 33, ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] del 2 novembre 1962 sull'elezione delpresidente della Repubblica a suffragio universale; provvedimenti del e le dipendenze artiche della Norvegia, la poPolazione europea è passata dai 592 milioni di ab. del 1960 a oltre 666 milioni nel 1975, con un ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] del valore complessivo delle esportazioni di merci e servizi.
bibliografia
Parlamento europeo, con la creazione di un Consiglio nazionale di salvezza incaricato di operare metà del decennio esplose il contrasto tra il nuovo presidentedel Somaliland ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] presidente ed il vicepresidente della Repubblica, approva la scelta delpresidentedelConsiglio, fatta dal presidente della classico cinese (acquerello) e di quella in istile europeo. Le autorità non lesinano però incoraggiamenti ai migliori ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Italia da Torino a Trieste e s'incerniera con altri assi europei orientati in senso nord-sud in corrispondenza di Novara e risultato immediato di ridurre i rischi di punibilità delpresidentedelConsiglio e di altre personalità a lui collegate, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] duramente l'operato di V. Široký, presidentedelConsiglio da oltre dieci anni, sostituendolo con voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: J. M. Montias, Riforme in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] dell'Est europeo. In seguito alla vittoria della rivoluzione cinese, nel quadro del trattato cino-sovietico del 1950, Mao gli Albanesi, mentre nel gennaio 1963 Ju. Tsedenbal, presidentedelConsiglio da oltre un decennio, tenne due discorsi a Ulan ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] il contrasto tra le regioni dove prevale l'economia moderna di tipo europeo (che assicura il 75% della produzione) e il settore rurale di A.B. Bongo, vice-presidentedelConsiglio dal novembre 1966 e vice-presidente della repubblica dal marzo 1967 (la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...