Uomo politico italiano (Nusco 1928 - Avellino 2022). Dal 1956 consigliere nazionale della Democrazia cristiana, partito per il quale è stato deputato dal 1963. Vicesegretario della DC (1969-73), è stato [...] . 1989, quindi presidentedelconsiglio nazionale (fino all'ott. 1992). PresidentedelConsiglio dei ministri dall' è stato eletto. Nel 2009 è stato eletto deputato al Parlamento europeo e nel 2014 sindaco di Nusco nelle liste dell'UDC, riconfermato ...
Leggi Tutto
Tajani, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, è statoUfficiale dell’Aeronautica militare italiana. Giornalista professionista [...] di Industria ed imprenditoria. Dal 2014 è stato Vicepresidente del Parlamento europeo e, candidato del Partito popolare europeo, dal 2017 al 2019 è stato Presidentedel Parlamento europeo. Dal 2018 al 2023 è stato Vicepresidente di Forza Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vicenza 1915 - ivi 1990). Partecipò alla Resistenza e nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle file della DC. Deputato (1948-79), fu ministro dell'Agricoltura (1959-63) e degli Interni [...] (1970). Ministro degli Interni (1972-73), fu ancora presidentedelConsiglio (1973-74) guidando un esecutivo appoggiato da DC, PSI ritenne non si dovesse procedere nei suoi confronti (1977). Parlamentare europeo (1979-84), dal 1979 fu senatore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Béziers 1908 - Parigi 1988). Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, succedette a Pleven come presidentedelConsiglio (genn.-febbr. 1952); ministro delle Finanze [...] Esteri (genn. 1955), succedette a Mendès-France alla presidenzadelConsiglio (febbr. 1955 - genn. 1956): avendo imposto lo 1973 al 1978 presidente dell'Assemblea nazionale, ha fatto parte, dal 1979 al 1984, del Parlamento europeo nelle file della ...
Leggi Tutto
Nencini, Riccardo. – Uomo politico italiano (n. Barberino di Mugello, Firenze, 1959). Laureatosi in Storia presso la facoltà di Scienze politiche dell’università “Cesare Alfieri” di Firenze, ha iniziato [...] Socialista Italiano a Firenze. Nel 1992 è stato eletto alla Camera dei Deputati e nel 1994 al Parlamento europeo. PresidentedelConsiglio regionale della Toscana dal 2000 al 2010, dallo stesso anno al 2013 è stato Assessore al Bilancio e alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 [...] (1963-70). PresidentedelConsiglio dall'ag. 1970 al febbr. 1972, ha in seguito nuovamente diretto il ministero del Tesoro (1972; 1974-76) e, nel 1973-74, il ministero delle Finanze. Membro del Parlamento europeo dal 1976 al 1984 (presidente dal 1977 ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Sleidinge 1936 - Lokeren 2013), dal 1972 al 1979 presidentedel fiammingo Christelijke Volkspartij ("Partito cristiano popolare"). Eletto deputato per la prima volta nel 1974, è stato [...] senso federativo della struttura politica belga sulla base dei due gruppi etnici vallone e fiammingo. È stato presidentedelConsiglio nel 1979-81, 1981-85 e 1985-92. Nel maggio 1990 è stato eletto alla presidenzadel Partito popolare europeo (PPE). ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] globale del t. fin dagli anni 1990 come dimostrano sia l’azione delConsiglio di BR, il sequestro e l’uccisione delpresidente della Democrazia cristiana A. Moro, si sono susseguiti nelle principali città europee (Madrid, Londra, Parigi, Bruxelles ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] a Torino il 29 marzo 1996 sotto la presidenzadel ministro degli Affari esteri italiano, S. Agnelli. Nel giugno successivo, il Consiglioeuropeo di Firenze precisò i grandi temi del negoziato: efficienza delle istituzioni, estensione delle competenze ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] modificati la disciplina dei giudizi penali nei confronti delpresidentedelConsiglio dei ministri e dei ministri, la procedura per il titolo sulla partecipazione dell'Italia all'Unione Europea. In chiusura troviamo i titoli sulla giustizia e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...