Magistrato e politico italiano (n. Roma 1941). In magistratura dal 1967, ha esercitato principalmente le funzioni di giudice civile e penale del Tribunale di Milano. Esponente della corrente Magistratura [...] , dal 1986 al 1990, componente delConsiglio superiore della magistratura, prima donna chiamata a ricoprire tale incarico. Presidente dell'Associazione nazionale magistrati (1994-95 e 1997-98), è stata deputato al Parlamento Europeo (1999-2004) per i ...
Leggi Tutto
Fischer, Heinz. – Uomo politico austriaco (n. Graz 1938). Laureato in legge e scienze politiche all’univ. di Vienna (1961), nel 1971, tra le fila del Partito socialdemocratico austriaco (SPÖ), ottenne [...] un seggio delConsiglio nazionale austriaco (Nationalrat), mantenendo la carica fino al 2004. Ha ricoperto la carica di ministro della Scienza e della Ricerca (1983-87) oltre che di vicepresidente del Partito del socialismo europeo (PES, 1992-2004). ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere belga di origini ungheresi (Kapuvár, Ungheria, 1929 - Ottignies, Belgio, 2015). Docente nelle università di Louvain-la-Neuve e di Yale, tra i padri della moneta unica europea, presidente [...] e controllo del settore finanziario noto come procedura Lamfalussy. Presidentedel Comitato dei saggi sulla regolamentazione dei mercati mobiliari europei (2000-01), ha proposto soluzioni che sono state adottate dal Consiglio dell’Unione Europea nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] almeno, l'Odescalchi era presidente della Camera apostolica, ufficio in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana delConsiglio privato. La reazione del popolo alla politica di restaurazione del cattolicesimo, di cui l'ascesa del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] delConsiglio dei Dieci, aveva dimostrato di aver fatto proprie le richieste del i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a del cardinale Ercole Gonzaga (1559-1560), e Il card. Ercole Gonzaga alla presidenzadel ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a 60 milioni; si assicurava poi un pacco di controllo azionario del Lloyd Triestino, vice presidentedel quale diventava il 31 ag. 1921 Oscar - già membro delconsiglio d'amministrazione - subentrando a G. Scaramangà. Ma il quadro generale delle ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] europea", eppure dotato anche di una base popolare, fu probabilmente uno dei capolavori politici del La Malfa.
Alla fine del 1947, quando Pacciardi fu chiamato alla vicepresidenza delConsiglio elezioni del successivo 18 aprile diventò presidentedel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] livello europeo. Nell'ottobre del 1768 il Firmian, dando assetto ammmistrativo alla biblioteca del collegio prima seduta delConsiglio dei iuniori, tenendo il discorso inaugurale della legislatura. L'assemblea lo elesse presidente permanente, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] la sua biblioteca. Mentre la sua fama cominciava a diventare europea, si dedicò alla difesa dell’Istoria civile e alla stesura , ne furono inviati a Vienna altri al presidentedel Supremo consiglio di Spagna, ai reggenti, agli altri consiglieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] deputato al Parlamento europeo per le liste del PRI-PLI. delConsiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 1995 fu nominato presidente dell’Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...