lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] telelavoro «anni ’90». Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non qualificate e basate sulla necessità di una postazione fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratore di un call center. Lo smartworking invece si ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] successivo termine di sessanta giorni, la Presidenzadelconsiglio dei ministri, d’intesa con il , 2012, 85-86.
8 Saccà,G., I corridoi europei in Italia a servizio del trasporto merci containerizzato, disponibile all’indirizzo: http://www.univr.it ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] .3.1999 e contenuto in allegato alla Direttiva delConsiglio dell’Unione europeadel 28.6.1999, n. 1999/70/CE. Dichiarazioni rese dal PresidentedelConsiglio on. Enrico Letta nel corso della conferenza stampa di presentazione del decreto legge, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] (rinnovabile una sola volta), e reso incompatibile con un mandato nazionale, il presidente è chiamato fra l’altro a «presiedere e animare i lavori delConsiglioeuropeo», a «facilitare la coesione e il consenso» nel collegio, nonché ad assicurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di statura europea (amico tra l'altro di ministri come William E. Gladstone e John Russell), più volte ministro (degli Interni, delle Finanze, dell’Agricoltura, industria e commercio), due volte presidentedelConsiglio, autore della Convenzione ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] cui istituzione negli ordinamenti degli Stati membri sia imposta da una normativa europea: così avviene, ad esempio, per l’AGCOM, l’AEEGSI, Siffatte deliberazioni sono poi sottoposte al PresidentedelConsiglio dei Ministri, sentito il Ministro dell ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] a gran parte degli altri Paesi europei per aver concentrato le istituzioni intorno a un apparato governativo che si trova diviso tra i poteri delPresidente della Repubblica e quelli delPresidentedelConsiglio, in Germania il ricorso alla revisione ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] da parte delConsiglioeuropeo; entro aprile europea sull’ordinamento italiano, in Quad. cost., 2011, 387 ss.
6 Cfr. l’intervento nell’Assemblea della Camera dei deputati dell’on. G. Giorgetti, Presidente della Commissione bilancio, nella seduta del ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] di governo, anche se in forme diverse: globale, europeo, nazionale, regionale e locale.
Il nucleo originario della richiami nella Direttiva delPresidentedelConsiglio dei Ministri 26.2.2001, Istruttoria degli atti normativi del Governo).
Un ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] normativo previgente
Il d.l. 13.5.2011, n. 70 (Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia, cd. «decreto-sviluppo»), uno o più decreti delPresidentedelConsiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la funzione pubblica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...