Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] per la crescita dell’economia e della finanza nazionali, europee e globali. Non si può dimenticare che la Costituzione italiana per porre nelle mani dei ministri e delpresidentedelconsiglio la guida dei lavori parlamentari, consentendo al ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] che giurisdizionale), la nomina governativa delPresidentedelConsiglio di Stato, gli incarichi extragiudiziari assicura una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e del diritto europeo»: il successivo art. 34, co. 1, c.p.a. ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] delConsiglioeuropeo di Tampere del 1999.
L’elevato livello di fiducia esistente tra i partners europei, suo arresto e lo pongono non oltre le 24 ore a disposizione delpresidente della corte di appello nel cui distretto è stato eseguito (art. ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] mediante l’emanazione di un decreto delPresidentedelConsiglio dei ministri per la definizione delle onde adeguare, per quanto possibile, la realtà carceraria italiana agli standard europei.
Note
1 Il riferimento corre alla l. 26.11.2010, n ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] rappresenta una delle innovazioni più rilevanti nel complessivo quadro istituzionale PESC, viene nominato dal Consiglioeuropeo con l’accordo delpresidente della Commissione. Già dalla procedura di nomina emerge il cd. doppio cappello di questa ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria delConsiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] , n. 1018, con la previsione dell’autonomo potere delPresidentedelConsiglio di Stato di deferire la questione all’Adunanza plenaria.
costituzionale o alla Corte di Giustizia dell’Unione europea; per regolare la competenza). Può altresì adottare ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] maggioritario: ormai solo i rappresentati italiani al Parlamento europeo sono eletti secondo un sistema proporzionale (l. sotto il profilo del condizionamento delle prerogative del Capo dello Stato di nomina delPresidentedelConsiglio, e dell’art. ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] nel limite della compatibilità (cfr. la direttiva delPresidentedelConsiglio dei Ministri 1.6.2017, n. 3; 48 della Risoluzione del Parlamento europeodel 13 settembre 2016 sulla creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] spoliticizzarlo7. Ma solo in parte ciò si è verificato.
Dopo le elezioni del 1996, 2001, 2006 e 2008 la formazione del governo e l’individuazione delPresidentedelconsiglio sono risultate obbligate per il Capo dello Stato. La XIII e XIV legislatura ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] ed efficacia - sono atti proposti dal PresidentedelConsiglio dei ministri e dai ministri competenti e adottati l’agenzia sia istituita per operare all’interno di sistemi comuni europei, composti da amministrazioni dei vari Stati membri e da uno ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...