OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'abolizione dei dazî comunali nel 1865. Il secondo ministero Thorbecke cadde nel 1866 per divergenze tra il presidente e il suo ministro delle rilievo speciale la grande altezza alla quale è giunta l'arte organistica. Quasi ogni citià vanta un ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del suo oltrepassare le cerchie delle patrie comunali, disporsi intorno a una storici italiani con il patrocinio dellaGiunta centrale per gli Studi storici; di organizzazione della medievistica italiana, divenuto presidentedell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] mezzo istruttorio, che viene disposto con ordinanza del presidente, se le parti sono d'accordo o se vi Consiglio di stato e dellaGiunta provinciale amministrativa. Una di ufficiale giudiziario o di messo comunale, entro un termine dalla notifica del ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] alcuna informazione sia giunta al governo o delle urne di votazione, alla successiva chiusura della sessione e ai gravissimi conflitti col presidentedella proficua opera legislativa.
Bibl.: Per i parlamenti comunali, v.: A. Pertile, Storia del dir. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] comunali e provinciali e la commissione censuaria centrale dal cui presidente dipende il collegio dei periti catastali.
Organi locali della direzione generale delledellagiunta provinciale amministrativa e, in certi casi, del Ministero delle ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] presidentidellecomunali e provinciali si può, in genere, affermare, in base al recente testo unico, che essi, se abbiano subito un controllo favorevole, cioè a dire, siano stati integrati col visto del prefetto o con l'approvazione dellaGiunta ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] ., proposto dal ministro dell'Interno. Vi è anche una giunta esecutiva costituita in seno federazioni provinciali e il comitato comunale di patronato. La federazione, presidentedella federazione. Il podestà o un suo delegato è di diritto presidente ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] i notai possono essere autorizzati a procurare affari all'Istituto nazionale delle assicurazioni. Può essere membro dellagiunta provinciale amministrativa e podestà. Tranne il caso delle persone ammesse al gratuito patrocinio, il notaio per l'opera ...
Leggi Tutto
PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] di organo pubblico. Il presidente può nominare un vicepresidente tra Giunta provinciale amministrativa le deliberazioni delle amministrazioni legge regionale, provinciale e comunale da emanarsi e per gli statuti delle varie regioni, le provincie ...
Leggi Tutto
SINDACO
Emilio BONAUDI
Emilio ALBERTARIO
Il σύνδικος era il rappresentante processuale delle comunità greche; organo parallelo all'actor e al defensor delle comunità romane. Anche il σύνδικος era, [...] rivestiva la duplice qualità di capo dell'amministrazione comunale e di ufficiale del governo.
Nella prima qualità egli riassumeva in sé i poteri del comune, quale presidente degli organi collegiali di amministrazione (giunta e consiglio) e ne aveva ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...