Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dipartimento d’Italia, a Venezia era giunto via Vienna, sull’onda migratoria dei nobile delegata, ibrida forma di organismo comunale — a capo non vi era da Manin e Tommaseo prima dell’agosto del ’49. Presidentedella Camera di commercio, aveva fatto ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] le figure dei clerico-moderati dellagiunta Grimani o quelle degli , voluta da Mazzariol dopo sei anni di presidenzadella nuova facoltà di Lettere, da lui considerata di ponti, già votato dal consiglio comunale e in teoria pronto per il passaggio ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Napoleone, che lo nomina nel 1808 presidentedella riformata Accademia di Belle Arti di Venezia riceve la sua prima approvazione in consiglio comunale nelle sedute del 27 e 29 dicembre : imbarcato nel solido naviglio dellagiunta Grimani nel ’95 e ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] leghe di resistenza. Il primo presidentedella Camera veneziana è il « GiuntaComunale di Statistica, Statistica del settennio, p. CLXXIV.
53. Su questi temi cf. L. Pes, L’economia delle classi popolari.
54. Venezia, Archivio Storico Comunale ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] che ha in se stesso i fondamenti della sua signoria, per giunta ordinato, frenato e consacrato dal cristianesimo65. Gundjaev), all’indomani della sua intronizzazione, nel febbraio 2009, si è rivolto al presidentedella Federazione Russa Dmitrij ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] a vari livelli, in specie quello comunale, ma anche regionale e provinciale, tra le parole chiave. Il presidentedella Società geografica italiana, Sergio Conti anni), ex sindaci ed ex assessori dellegiunte successive alla nascita del museo, fino ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] presidenza, composta dal presidente e da due vicepresidenti, era in sostanza la giuntacomunale. 2) Pio Stabilimento Hanau. Fondato su un lascito testamentario di Elia di Davide Hanau (1838), era presieduto dal rabbino maggiore e dal presidentedelle ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] dolore e smarrimento: il suicidio del suo presidente, Giuseppe Jona, probabilmente anche per evitare 1944.
42. Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, Verbali delle sedute dellaGiunta popolare comunale, seduta del 17 maggio 1945.
43 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] origine a base parrocchiale o comunale, combattevano l’alleanza di parrocchia»44. Il clero assunse la presidenzadelle società economiche e le organizzò, talvolta della Liguria erano considerate ‘istituzioni della Chiesa’ e durante la guerra la giunta ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] primi soccorritori giunti presso la Banca nazionale dell’agricoltura riportò segnata il 16 marzo dal rapimento del presidentedella Democrazia cristiana, Aldo Moro (1916- con la fotografia del Teatro comunale è stato ricollocato nella nuova sala ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...