Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidentedella Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e una più forte coscienza dell'identità regionale e comunale. Non c'è contraddizione alcuna fra amore della propria città e regione, con decreto del presidentedella Repubblica su proposta del Consiglio dei Ministri, sentita la Giuntadell'Ordine, a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] scritti di G. Mazzini, App., VI, p. 523; I presidentidell'Ospedale Maggiore di Milano. 1863-1942, a cura di G. , L'attività del Consiglio comunale e dellagiunta municipale di Milano dal 1861 al 1887, in Storia amministr. delle prov. lombarde, III, ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] elezione – il caso del consigliere comunale – una nomina, come quella del ministro o del presidente di un ente pubblico, un a base dell’attività.
Il discorso è diverso nel caso del vigile urbano o del tecnico comunale o dellagiunta regionale o ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] bloccato i lavori dellagiunta diretta dal Neri. Appena giunto a Milano, dopo figlio di Beltrame e futuro presidentedella nuova Camera dei conti, assai mai pubblicata e conservata manoscritta a Trento, Bibl. comunale, Mss. 1405-1407; Ibid. anche la ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] magnifico sistema delle strade comunali, tutte Stuart gli proposero la presidenza del nuovo partito.
A dell'inchiesta, comprese le Relazioni dello J., furono editi in Atti dellaGiunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Rattazzi presentò al Re in accompagnamento al progetto della legge comunale e provinciale, nella quale emerge come la temporalmente scanditi: il presidente e la giunta provinciale, in carica alla data di entrata in vigore della legge, restano in ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] attività politica: fu consigliere comunale a Torino fino alla morte (sempre membro della commissione Bilancio), e dopo la morte di Carlo Bon Compagni (1880) divenne presidentedella sezione provinciale di Torino dell'Associazione costituzionale, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di prefetti o di presidenti del consiglio, tale ’egli omaggio alla originarietà dei corpi comunali: essi appartengono a quei «corpi dellaGiunta provinciale amministrativa, assicurando così, almeno nelle intenzioni, funzionalità o compatibilità dell ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] e prima dell’insediamento alla presidenza di Pasquale Villari, avrebbe ricoperto pro tempore la carica di presidente). L’associazione di costituzione del demanio comunale, che fu uno punti più qualificanti dell’attività dellagiunta popolare e lo ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] partecipò attivamente alle iniziative dellegiunte Frola, soprattutto dal Perrone di diventare il nuovo presidentedella BCI al posto del dimissionario cittadina relativa alle vicende del Consiglio comunale e delle Esposizioni del 1902 e del 1911. ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...