FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] della spedizione (e il contatto col Crispi gli garantiva un canale di comunicazione con U. Rattazzi, presidente e minute relative agli anni 1857-1863), presso la Biblioteca comunale di Forlì (Raccolta Piancastelli), presso la Biblioteca Estense di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] non pervennero alla giunta senatoriale di convalida, a riprova dello scarso interesse del D. per le cariche ufficiali.
La mente e il cuore del D. ormai erano tornati in Francia, dove l'elezione del Bonaparte alla presidenzadella Repubblica, il 10 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] anche la carica di consigliere comunale, mentre villa Cairoli diveniva generale garibaldino G. Avezzana, presidentedell'Associazione pro Italia irredenta dell'arresto dell'espansione austriaca nel bacino adriatico. La controproposta austriaca, giunta ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Consigli comunali, snaturò completamente una delle leggi portanti dell'intero F. con l'attivissimo presidente del Buongoverno T. Ciantelli . economista. Discorso storico ed economico. Con la giunta dei motti, sentenze ed aneddoti, che costituisce a ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Porta Tosa la giunta istituita per trovare rimedi finire dell’anno Trivulzio fu destinato al governo della Sicilia come presidente del Memorie, I, cc. 123-124; Cagliari, Biblioteca comunale, Mss.: G. Aleo, Historia cronologica y verdadera de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] del presidente del Consiglio, Benedetto Cairoli, guida della ‘Sinistra giovane’ alla quale aveva aderito, fu di nuovo ministro della di declino, della materia, della realtà, della natura.
Si passa così dalla civiltà comunale, della quale De Sanctis ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] che provvide alla diretta nomina di una giunta e di una istituzione provvisoria comunale e organizzò il plebiscito.
Eletto consigliere, collezionista delle opere del Costa. Grazie anche all'aiuto influente di Leighton, presidente allora della Royal ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] certo periodo segretario della Società Teosofica Italiana, sotto la presidenzadella contessa Luisa Gamberini- , alle elezioni comunali di Trieste nel 1993 e alle politiche del 1994. Fu consigliere comunale nella giunta del sindaco Riccardo ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] la città alla guida di una giunta dapprima di coalizione, poi, dal presidentedell'Istituto sieroterapico milanese e presidente onorario della F. Nasi, Da Mussi a M.: storia dell'amministrazione comunale, Milano 1969, ad ind.; M. Punzo, Socialisti ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] assalto al più che decennale monopolio del potere della Destra.
Notarbartolo fu così ben lieto di abbandonare il terreno più immediatamente politico quando, il 1° febbraio del 1876, il presidente del Consiglio Marco Minghetti lo nominò direttore ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...