CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Giunto a Malta il 26 marzo 1853, si stabilisce in campagna, a Tarxien. Prepara uno studio sui Diritti della Corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta, che stamperà a Londra nel 1855, e avvia una ricerca sulle istituzioni comunali i presidentidelle ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] fu relatore al convegno di Roma dei consiglieri comunali e provinciali socialisti, ed entrò nel Comitato preparatorio della federazione delle rappresentanze locali del PSI. Chiamato a far parte della nuova giunta capitolina (27 novembre), il B. resse ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] la rivoluzione. I contrasti con la Giunta di governo e con il comitato di il conte B. Andreis di Cimella, presidentedella Commissione speciale creata il 5 maggio 1833 le analoghe prese di posizione dei Consigli comunali di Torino (5 febbraio) e di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] saggio di A. Cottrau sulle ferrovie comunali e provinciali; dal 1867 poi estese 21 apr. 1885): al progetto dellaGiunta contrapponeva la proposta di sottoporre l' al, Parlamento, ma confermò la fiducia.
Presidentedella Camera il 15 nov. 1899, con ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] della legge elettorale piemontese, la creazione di una giunta consultiva di Finanza e della degli Esteri, e del presidentedella Camera G. B. della Biblioteca Classense a Ravenna (sul quale cfr. Bibl. comunale Classense, G. Cortesi, Inventario delle ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] soprattutto di composti aromatici, e in particolare della benzilammina. Fu per alcuni anni rettore dell'università. Coprì anche vari uffici pubblici: fu consigliere comunale ed assessore dellaGiunta municipale; durante l'epidemia di colera del ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] della nazionalizzazione elettrica (Milano, Archivio storico civico, Verbali di seduta del Consiglio comunale, 29 marzo, 5 aprile e 27 luglio 1961). Craxi fu assessore in quella giunta 4 agosto presentò al presidentedella Repubblica Pertini la ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] frequentò a Savona il ginnasio comunale scolopio e quindi il liceo impegnato anche come presidentedella Commissione per le direttive culturali della RAI-TV, organo due volumi nel 1950-51 presso Le Monnier (poi giunta alla IV ed. nel 1965) e da due ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] stazione di trasformazione della Edison a porta Vigentina a Milano.
L'elezione del C. a consigliere comunale nel 1902, che comportava la presidenzadellagiunta esecutiva del Comitato interministeriale per la sistemazione delle industrie di guerra, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] non fu deputato il D. fu consigliere comunale a Roma, sempre per il partito radicale. Entrò a far parte inoltre del direttivo dell'importante Associazione radicale romana, della quale divenne presidente. La sua sconfitta elettorale fu accompagnata da ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...