I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] Ministro da lui delegato, previa deliberazione del Consiglio dei ministri), la Regione (nella persona del Presidentedellagiuntaregionale, previa deliberazione dellaGiuntaregionale), e le Province autonome di Trento e Bolzano (l. n. 87/1953 e art ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1911 - ivi 1976). Prof. di diritto costituzionale all'univ. di Palermo; deputato democristiano alla Costituente, poi deputato regionale siciliano, fu presidentedellaGiunta [...] regionale siciliana (1949-55). Deputato dal 1958, fu ministro dell'Agricoltura (1966-68), degli Interni (1968-70) e della Difesa (febbr.-giugno 1972). ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] (salvo l'ulteriore corso per decorrenza del termine) e può essere prolungato dal presidentedellagiuntaregionale e pubblicato, quale legge della r., sul Bollettino Ufficiale della medesima. In caso di opposizione, l'atto viene rinviato al consiglio ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] competenza a conoscere la violazione è passata dal giudice ordinario a un organo amministrativo (prefetto, sindaco, presidentedellagiuntaregionale, ecc.) e la sanzione penale è stata sostituita da una p. pecuniaria (soltanto in alcuni casi può ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] /1947, a eccezione della sostituzione del prefetto con il presidentedellaGiuntaregionale o di un suo delegato; che nella composizione dei CPP eventuali leggi regionali assicurino la presenza di rappresentanti dello Stato, delle Camere di commercio ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] lettera congiunta del 22 settembre 1987 del sindaco di Venezia Nereo Laroni e del presidentedellagiuntaregionale del Veneto Carlo Bernini a Jacques Sol-Roland, presidente del B.I.E. (Bureau International des Expositions). La proposta sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] leggera flessione, la DC ottiene oltre il 50% dei voti, staccando di gran misura le sinistre. Primo presidentedellaGiuntaregionale è l’ingegnere veronese Angelo Tomelleri, fedele bisagliano, che rimarrà in carica per un decennio, guadagnandosi il ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] in questo senso che la riforma costituzionale del 1999 ha inserito, nell’ultimo comma dell’art. 122 Cost., il principio per cui «il presidentedellagiuntaregionale […] è eletto a suffragio universale e diretto». In secondo luogo, si assegna – come ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] XV). L’apporto emiliano alla guerra di liberazione nazionale diventa «peculiare» anche nelle parole del presidentedellaGiuntaregionale Emilia-Romagna, il cui discorso aveva aperto il convegno sottolineando come il programma biennale di iniziative ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] . Per quel che concerne la sua elezione, l’art. 122 Cost. prevede che «Il PresidentedellaGiuntaregionale, salvo che lo statuto regionale disponga diversamente, è eletto a suffragio universale e diretto» (co. 5), non essendo immediatamente ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...