L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] 122, 123, 126 supplemento. Legge cost. 22 novembre 1999, n. 1. Elezione diretta del presidentedellaGiuntaregionale e autonomia statutaria delle regioni, in Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 2002.
A. Morrone, Può il ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] diretta a suffragio universale contestualmente del presidentedellagiuntaregionale e del consiglio regionale e il potere di nomina e di revoca dei componenti dellagiunta da parte dello stesso presidente, è ancora vigente nelle cinque regioni ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] tratta di margini di derogabilità che si muovono al di fuori della previsione dell’elezione diretta del PresidentedellaGiuntaregionale.
La allocazione della potestà regolamentare
Nelle locuzioni “forma di governo” e “principi fondamentali di ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] , le determinazioni del Consiglio dei ministri erano assunte con l'intervento del Presidentedellagiuntaregionale interessata, il quale veniva invitato formalmente alla riunione senza diritto di voto (art. 14 quater, co. 4; la disposizione ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] competente. Le regioni, le province ed i comuni stanno in giudizio attraverso, rispettivamente, il presidentedellagiuntaregionale, il presidentedella provincia ed il sindaco. Gli stati stranieri stanno in giudizio per mezzo del proprio ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] circoscritto alle parti del giudizio a quo oltre che al Capo del Governo e, nel caso di legge regionale, al PresidentedellaGiuntaregionale.
4 Avverso la prima ordinanza di rimessione, datata 23 maggio 2017, le parti private hanno proposto ricorso ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] fin dalla prima legislatura. Ricoprì le cariche di assessore all'Igiene e Sanità dal 1949 al 1955 e di presidentedellaGiuntaregionale; in ambito comunale fu sindaco di Cagliari dal 1961 al 1968.
Lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] prodotti dall’elezione diretta dei sindaci e dei presidentidelle province, ha previsto l’elezione diretta dei presidentidellegiunteregionali. La posizione del presidentedellagiuntaregionale ne è risultata così molto rafforzata, essendogli ...
Leggi Tutto
burlandiano
s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Burlando, già presidentedellaGiuntaregionaledella Liguria, dal 2005 al 2015; che si richiama a Claudio Burlando.
• Tutta la campagna elettorale ha [...] , a tre giorni dal voto, anche l’Istat sembra dare una mano al presidente uscente. «Niente avviene a caso ‒ spiega il diretto interessato. Abbiamo messo in atto delle strategie precise per uscire dalla crisi e si cominciano a vederne i risultati: dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] consolida quel processo di unificazione regionale verso cui sono attratte le ’I. entra a far parte dell’ONU; il nuovo presidentedella Repubblica, il democristiano di sinistra il moderno e per dimostrare come, giunti in fondo al moderno, non si possa ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...