Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e antifeudale, la formazione dellagiunta provvisoria di governo, la lo stesso Cusenza, che poi diventerà presidentedella Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele di P archeologia Ignazio Mormino; Museo archeologico regionale.
La Biblioteca Nazionale di P ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] assalto al palazzo presidenziale) e il potere veniva assunto da una giunta militare, presieduta dal generale A. Pinochet Ugarte (proclamato nel 1974 presidentedella Repubblica), che sospendeva la Costituzione, scioglieva il Congresso e proibiva ogni ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Renato Zangheri (Fanti diventò presidentedella Regione Emilia Romagna). ex assessore all'urbanistica dellagiunta Cofferati, riconfermato sindaco anche patrimonio boschivo, che la pianificazione regionale tende a incrementare e proteggere con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] vietnamita, con notevoli differenze regionali. Religione prevalente è il nel 1965 si insediò al potere una giunta presieduta da Nguyên-van-Thiêu.
Nello presidente del Consiglio. Nel 1992 una nuova Costituzione istituì la carica di presidentedella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] M.O.M. Laghdaf. Nel 2009 un accordo fra la giunta militare al potere e i suoi oppositori ha consentito lo svolgimento di elezioni, in seguito alle quali Aziz è divenuto presidentedella Repubblica, riconfermato per un secondo mandato nel giugno 2014 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] protette, parchi e riserve di rilevanza regionale, si lamenta una mancata operatività e la regione fu governata da giunte di centrosinistra formate da Democrazia %) ottenne 22 seggi. Il nuovo presidentedella regione Bassolino, esponente campano dei DS ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] rimpasto dei vertici della NLD, da cui vennero estromessi il presidente Tin Oo della B. nell'ASEAN nel luglio 1997, che comportò l'integrazione del paese nell'economia regionale del narcotraffico da parte dellagiunta militare. Lo scioglimento di ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] il presidentedella repubblica delle relazioni bilaterali. Primo segnale d’allarme è peraltro giunto dalla decisione dellagiuntaregionale ha mostrato il potenziale destabilizzante per Israele, in occasione dell’anniversario della naqba prima e della ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] un certo contesto regionale e altre che giunta militare arrivata al potere l’anno prima con un colpo di stato, portò a termine con successo le procedure per restituire il potere ai civili. Dopo altre peripezie, con le degenerazioni dellapresidenza ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] –, gli strascichi della guerra civile, iniziata nel 1960 tra la giunta militare e la insorti.
L’attuale presidentedella repubblica, Álvaro Colom per quello regionale. Le esportazioni verso i partner commerciali regionali del Guatemala sono ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...