Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] direzione (poi giunta esecutiva) del partito fascista subì varie modificazioni. Il B. (il 1° aprile nominato console generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidente del consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] integrava per cooptazione: organo di tutela dei diritti della borghesia, la giunta divenne una specie di oligarchica conreggenza. Il duca il 7 marzo 1919 fu eletto dall'assemblea regionalepresidentedello stato. Il 26 aprile fu promulgata una nuova ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] politica e giuridica non ancora giunta a maturazione e soluzioni conclusive regionali asiatiche, pur esse promosse dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro, concorrendo ad avviare, in diversi stati dell esecutivo, formato dal presidente, da sette ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] regionali, inoltre, contribuivano a facilitare la distribuzione delle sovvenzioni stanziate in Francia e negli Stati Uniti in favore dei governi e dei presidenti la tragedia è stata che, una volta giunta l'opportunità di liberarsi dal giogo del ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] fattori locali, o meglio regionali. Nell'ambito dello stesso mondo ottomano al per giunta una provincia molto piccola rispetto all'enorme estensione della madrepatria Egitto e Israele e il viaggio del presidente egiziano Anvar as-Sādāt a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] la Chiesa italiana un passaggio complesso a cui è giunta in larga misura impreparata, da cui ha attinto risorse il beneplacito della Santa Sede, e raccoglieva i cardinali residenziali e i presidentidelle conferenze episcopali regionali, appariva un ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] regionali e locali non solo successivi, ma anche contemporanei a seconda delle ), la Didascalia ci è giunta riscritta nelle Costituzioni apostoliche e tutto il clero e della sua condotta. Nel suo ruolo di presidente egli deve edificare il popolo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tre bozze d'intesa giunte al presidente del Consiglio dei ministri rispecchiano l'architettura tipica delle richieste di tutti Testo Unico 286/98 (nonché la legislazione complementare regionale) garantisce agli immigrati regolari la stessa copertura ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] genn. 1925, la presidenzadella Camera. Egli, però regionale radicale democratico. Milano, 15 novembre 1914, Milano s.d. [ma 1914], pp. 53 s.; Atti della 220, 223, 225, 231; M. Punzo, La giunta Caldara. L'amministr. comunale di Milano negli anni 1914- ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] regionale del movimento dei Fasci. Nonostante la forzata assenza, il B. fu eletto nel comitato centrale delladell'intervento della forza pubblica e della truppa. Il nuovo presidente dalla Giuntadella Camera; ripetute le votazioni nel settembre dello ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...